Quando i valori del colesterolo tendono a salire al di sopra della norma, la prima regola da seguire è modificare il proprio stile di vita. Livelli di colesterolo troppo alti, infatti, influiscono negativamente sul cuore e sull’apparato cardiovascolare.
Per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue è necessaria innanzitutto un’alimentazione equilibrata e specifica, associata a un esercizio fisico aerobico mirato.
La dieta dovrà essere povera di grassi saturi e di grassi animali. Attenzione, dunque, a insaccati, carni di maiale, uova, formaggi grassi, condimenti animali e dolci.
Sono invece consigliati gli alimenti ricchi di fibre come frutta e verdura e gli alimenti ricchi di omega3 come il pesce fresco; anche i cereali, gli oli vegetali, le carni bianche e alcuni formaggi magri (ricotta, yogurt) sono indicati per le diete di questo tipo.
Se si è in sovrappeso, inoltre, si dovrà associare una dieta ipocalorica, perché perdere peso è fondamentale per ridurre il colesterolo cattivo. Anche lo sport e il movimento sono utili per tenere il colesterolo cattivo entro i limiti, ridurre il grasso corporeo in eccesso e mantenere il cuore in forma.
Primavera: tutto più facile
Modificare il proprio stile di vita, in realtà, non è così semplice: adattarsi a regimi alimentari più rigidi e ad attività fisica costante può essere complicato, soprattutto se le nostre abitudini comprendono normalmente sedentarietà e alimentazione scorretta, fatta spesso da pasti frugali davanti al computer.
L’arrivo della bella stagione, però, può venirci in aiuto per iniziare una dieta adatta al controllo del colesterolo. È indubbiamente più facile seguire un regime alimentare sapendo di poter contare su una varietà notevole di buona frutta e verdura.
La quantità di prodotti alimentari che la terra produce in primavera e in estate consente di variare il menù, abitudine consigliata durante una dieta, ma valida in generale.
Cibi fritti o con condimenti ricchi di grassi saturi aumentano il colesterolo cattivo nel sangue. I cibi devono essere cotti al vapore, bolliti o crudi, perché non necessitano di aggiunta di grassi.
Anche in questo caso il bel tempo gioca a nostro favore: le temperature più calde, infatti, invogliano a pietanze più delicate, cotte in modo leggero, magari crude e con condimenti vegetali come l’olio d’oliva, grasso insaturo che favorisce la riduzione del colesterolo LDL.
Approfittando della bella stagione, quindi, potete iniziare in modo meno traumatico a tenere sotto controllo il colesterolo con una dieta a base di frutta, insalate, carne ai ferri, cereali e pesce di mare fresco.
Preparate insalate di farro e di kamut, alimenti ricchi di fibre, carboidrati, fosforo e vitamine, che tendono ad abbassare il colesterolo e, al contempo, vi daranno l’energia necessaria per affrontare la giornata.
Ottimo il grano saraceno, perché ha un’azione benefica sull’apparato circolatorio.
Una dieta anti colesterolo deve prevedere anche pasta, pane e riso, da mangiare anche tutti i giorni con condimenti leggeri a base di verdura.
Accompagnate la carne bianca ai ferri (massimo 2 volte a settimana) con contorni freddi di pomodori, lattughe, legumi, finocchi e le verdure che vi piacciono di più: purché crude, bollite o al vapore, tutte le verdure sono ottime per il colesterolo, se condite con poco sale e olio. Evitate oli animali (burro e strutto).
I salumi e i formaggi freschi non sono vietati: una o due volte alla settimana potete assolutamente concedervi qualche fetta di prosciutto magro, di bresaola o di speck accompagnati con ricotta o mozzarella.
Anche il pesce, ricco di omega3, è fondamentale. Evitate i frutti di mare e il tonno sott’olio, troppo ricchi di grassi. Optate per tonno al naturale, sogliole, trote, dentici, merluzzo.
Dovendo diminuire la quantità di zuccheri e di latticini grassi, potete sostituire la classica colazione di latte e biscotti con un frutto o dello yogurt magro. Tutta la frutta, ad eccezione di quella secca, è adattissima. Limitate solo l’uso di uva, banane e fichi, troppo zuccherini.
Naturalmente l’alimentazione, da sola, non basta. Inutile ingannarsi: l’esercizio fisico è assolutamente necessario. Gli sport più indicati sono quelli aerobici: nuoto, corsa e ciclismo su tutti, perché hanno effetti benefici sul flusso cardiocircolatorio. Una semplice passeggiata non è adeguata, perché non è sufficiente a smaltire il colesterolo in eccesso e, soprattutto, ad allenare il cuore.
Approfittate del sole e dei primi caldi non afosi per iniziare l’attività fisica!
Ecco qualche consiglio per rendere più divertente l’esercizio:
• Iniziate con corsette brevi, aumentando gradualmente ritmo e durata della corsa con il passare dei giorni.
• Provate a coinvolgere qualche amico che sia al vostro stesso livello di forma: condividere gli sforzi è una motivazione in più per andare avanti.
• Ponetevi piccoli traguardi quotidiani: il tempo passa più in fretta e la soddisfazione di “avercela fatta” vi stimolerà a continuare.
• Prendete l’abitudine di andare in ufficio o a scuola in bicicletta: dopo i primi giorni di fatica, questa sana pratica diventerà molto semplice da intraprendere!
Cercate di seguire queste semplici regole anche se il vostro colesterolo è perfetto: la salute del cuore non va trascurata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.