Il ruolo dell’alimentazione per il benessere dell’organismo è ormai noto. La natura ci regala un bene preziosissimo in cucina: gli alimenti antitumorali. Si tratta di prodotti ricchi di antiossidanti, per contrastare i radicali liberi e la proliferazione delle cellule cancerose.
Ortaggi e verdure
In questa categoria spicca, primo fra tutti, l’aglio: si tratta di uno degli antiossidanti più efficaci. Oltre alle sue innumerevoli proprietà benefiche, l’aglio è in grado di prevenire il tumore all’esofago, all’intestino e alla prostata.
Le crucifere sono un altro bene preziosissimo per la nostra salute; si tratta della famiglia dei broccoli, delle verze, dei cavolini di Bruxelles e via dicendo. Grazie ai glucosinolati, sono in grado di ripulire le cellule e il DNA dalle sostanze tossiche. Il sulforafano dei broccoli, invece, previene la comparsa di cellule tumorali bloccandone la proliferazione.
I pomodori, invece, sono un vero e proprio emblema degli alimenti antitumorali. Reputati tra i più efficaci, prevengono le forme tumorali grazie soprattutto al licopene.
Legumi
Per quanto riguarda i legumi, la soia è la prima della lista. Ricchissima di isoflavoni, aiuta a prevenire il tumore al seno e alla prostata. Oltre a essere consumata sotto forma di salsa, la soia è alla base della dieta vegana in sostituzione della maggior parte delle proteine animali.
Frutta e semi
I frutti rossi hanno una forte concentrazione di polifenoli, le sostanze con un alto potenziale antitumorale. Tra questi si distinguono i mirtilli, specie per il loro grande valore antiossidante.
I polifenoli contenuti negli agrumi rendono questi ultimi un alimento indispensabile nella dieta. Limoni e arance, oltre a essere un concentrato di vitamine, sono ricchissimi di sostanze antitumorali (flavonoidi, antocianine) che contrastano lo sviluppo delle cellule cancerose.
Tra la frutta secca, invece, non possono mancare le noci: anche in questo caso, si tratta di un forte antitumorale ricco di antiossidanti. La vitamina E che abbonda nelle noci aiuta a bloccare l’azione dei radicali liberi.
Anche i semi di lino risultano un ottimo alimento per contrastare i tumori. In questo caso, il loro segreto sono gli Omega3, degli acidi grassi che diminuiscono l’incidenza di forme tumorali tra cui quelle al colon, alla prostata e al seno.
Piante e radici
Il peperoncino è sempre stato considerato un toccasana grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche. Tra queste spiccano anche quelle antitumorali legate alla presenza della capsaicina.
Anche il ginseng è ricco di sostanze antiossidanti, infatti contrasta l’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento delle cellule. La combinazione di queste proprietà ne fanno un alimento antitumorale da consumare costantemente.
Grassi
Così come abbiamo accennato per i semi di lino, gli Omega3 sono indispensabili per la nostra salute, specie per la lotta al cancro. Il pesce azzurro, tra cui acciughe, sardine e sgombri, è una grande fonte di questi grassi da consumare 2 volte alla settimana.
L’olio extravergine d’oliva, fiore all’occhiello della dieta mediterranea, è un validissimo antitumorale grazie all’acido oleico. Tra le innumerevoli proprietà di questo alimento, l’olio extravergine d’oliva ha molti antiossidanti che aiutano a prevenire il tumore al seno, alla prostata, al colon e allo stomaco.
Bevande
Il tè verde è tra le bevande da prediligere per via delle catechine: le molecole che inibiscono la moltiplicazione delle cellule tumorali.
Grazie al resveratrolo, della famiglia dei polifenoli, il vino rosso è da sempre considerato un ottimo antitumorale. Bevendone 1 bicchiere a pasto, quindi con un consumo bilanciato, sprigiona diverse proprietà benefiche tra cui anche antiossidanti.
Anche la birra rientra nella categoria delle bevande antitumorali, sempre se consumata con moderazione. La sua concentrazione di polifenoli aiuta a bloccare la crescita dei tumori e la loro proliferazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.