Grandi abbuffate, tensione nervosa, reazioni avverse al cibo, virus, emicrania, gravidanza. Sono molte le cause che possono provocarci la nausea, quella terribile sensazione di avere lo stomaco sottosopra e di stare per esplodere da un momento all'altro. Se ricorrere ai farmaci in questi casi non è sempre consigliato, per fortuna ci sono moltissimi rimedi naturali che possono aiutare a risolvere rapidamente il problema. Scopriteli con noi e scegliete quello che più fa per voi.
Pro e contro dello zenzero
Per mal d'auto, mal di mare e mal d'aria, un grandissimo aiuto arriva dallo zenzero. Si tratta probabilmente di uno dei rimedi naturali più antichi usati per contrastare questo problema. Facile da reperire anche nei supermercati, ha un sapore simile a quello del limone, ma più piccante e particolare. Potete usarlo in polvere per preparare tisane e condire piatti di verdure cotte, oppure potete acquistarlo in radici fresche. In questo caso, fate attenzione a conservarle in frigorifero all’interno di un contenitore a chiusura ermetica, oppure chiuse in un sacchetto di carta. Attenzione alla quantità: di radice fresca ne bastano solo 1-2 grammi al giorno, specie se lo consumate in gravidanza (anche se, in questo delicato periodo, forse è meglio ricorrere a un altro tipo di rimedio).
Lo zenzero è da evitare anche in caso di febbre elevata e se si soffre di gastrite e ulcera peptica. Inoltre potrebbe interferire nel caso di una concomitante terapia cardiologica e antidiabetica. Come antistaminico per il mal d'aria è invece perfetto e senza controindicazioni (a parte, ovviamente, il dosaggio). Potete prenderlo sotto forma di capsule in polvere, 500 mg. 45 minuti prima della partenza, oppure sotto forma di canditi. Per la tisana: fate bollire in un pentolino coperto circa 250 ml. d'acqua con un paio di cucchiaini di zenzero tritato per circa 10 minuti; filtratela, dolcificatela se volete, e bevetene a piccole dosi durante il giorno, a seconda dell'esigenza.
Freschezza e sollievo dalla menta
Anche la menta è particolarmente indicata contro la nausea, grazie alle sue proprietà rinfrescanti, digestive, antifermentative e antispasmodiche. La trovate al supermercato in comode bustine da tè, da sorseggiare in un thermos durante i lunghi viaggi in macchina. L'infuso si prepara in genere con le foglioline fresche, eventualmente fatte essiccare all'ombra e conservate dentro vasi di vetro in un luogo all'ombra. Per l'infuso, versate un cucchiaino di foglie in una tazza di acqua bollente, e dolcificate preferibilmente con miele. Per fare invece una tisana fresca e dissetante, usate le foglie appena raccolte, versatele in acqua bollente e lasciate raffreddare. Consumate la bevanda fresca quando serve: il sollievo dalla nausea è assicurato.
“Trucchi” in gravidanza
In caso di nausea da gravidanza, potete optare per l'agopuntura fai da te: applicate con un cerotto un seme di senape sulla parte interna dei polsi; il seme va poggiato circa 5 cm. sopra la piega del polso, tra i due tendini; quando vi assale la nausea, schiacciate prima il polso sinistro per un minuto e poi il destro. Se la nausea arriva alla sera, provate con un bagno rilassante con olio di mandorle dolci. Inutile dire che, prima di provare questo metodo o di assumere qualsiasi tipo di tisana o composto, dovete sempre chiedere il parere del vostro ginecologo.
Attenzione a ciò che mangiate
Cibi come crackers, grissini e fette biscottate possono dare sollievo in caso di nausea, anche gravidica. Pure le mandorle possono essere d'aiuto, da masticare a lungo prima di ingoiarle. Evitate i cibi fritti, grassi e troppo pesanti da digerire. Anche gli alimenti acidi, come agrumi e pomodori, possono scatenare la nausea, così come la frutta ricca di enzimi, come papaya e ananas. In generale mangiate poco e spesso, e ricordate di mantenere l'organismo idratato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.