Lo zafferano è una spezia le cui proprietà terapeutiche e medicamentose sono note fin dai tempi più antichi: la medicina indiana ayurvedica lo utilizza ampiamente da sempre e più che una spezia lo considera una sorta di vera e propria medicina. Le proprietà benefiche dello zafferano sono in effetti svariate e trovano applicazione sia nel campo estetico che in quello più propriamente medico, per curare e prevenire determinate patologie. Ecco i principali usi di questa spezia.
Esfolia la pelle e agisce contro acne e smagliature
In campo estetico lo zafferano viene utilizzato con successo per levigare ed esfoliare la pelle. Per preparare un ottimo peeling basta mischiare della farina di ceci a un poco di zafferano e massaggiare delicatamente il composto ottenuto su tutto il corpo, prima di fare il bagno.
Sempre restando in tema di cura della pelle, lo zafferano è un ottimo rimedio anche per prevenire e ridurre le smagliature: a tale scopo si può preparare una crema a base di yogurt e zafferano da lasciar agire sulla zona da trattare per circa 5 minuti.
Questa spezia è molto efficace anche in caso di acne. Mischiatela a della polvere di legno di sandalo, diluendo il tutto con un po' d'acqua e i brufoletti saranno solo un brutto ricordo!
Rinforza i capelli
Lo zafferano fa molto bene anche ai capelli: li rende più luminosi e forti e ne previene la caduta, perché agisce sulle radici rinforzandole. Di conseguenza è un rimedio consigliabile a chi ha i capelli sfibrati e deboli. Gli impacchi a base di zafferano diventano ancora più efficaci se a questa spezia si associa anche la liquirizia: preparate un composto unendo allo zafferano della liquirizia tagliata a pezzetti e macinata e applicatelo sul cuoio capelluto 2 o 3 volte a settimana. I risultati non si faranno attendere!
Svolge un'azione antiossidante
Lo zafferano è molto ricco di sostanze antiossidanti. Si tratta soprattutto di sostanze come i carotenoidi (beta carotene, zeaxantina, licopene) che questa spezia contiene in abbondanza e che le conferiscono una grande capacità di contrastare l'azione dei radicali liberi.
Lo zafferano è quindi utile anche per alzare e preservare le naturali difese immunitarie dell'organismo (se vi sentite stanchi e debilitati, assumete per un certo periodo di tempo mezzo cucchiaino di zafferano mischiato ad un po' di miele) e per proteggerlo da diverse infezioni. Ad esempio, è perfetto in caso di tosse e lievi infezioni delle prime vie respiratorie. Basta sciogliere un cucchiaio di zafferano in una tazza di latte caldo per ottenere dei benefici. Utile anche in caso di piccole infezioni gengivali: in tal caso basta applicare sulla zona interessata un composto a base di salgemma, zafferano e senape, dopodiché bisogna sciacquare con acqua calda.
Facilita la guarigione di ferite e scottature
In caso di piccole ferite, graffi, gonfiori, contusioni e scottature, lo zafferano è un rimedio davvero efficace perché le sostanze antiossidanti in esso contenute favoriscono il processo di guarigione, rendendolo più veloce. Per curare piccole ferite, mischiate un cucchiaino di zafferano a un gel a base di aloe.
Migliora l'umore
Fra i tanti benefici che lo zafferano apporta all'organismo non sono da trascurare quelli che riguardano la psiche. Lo zafferano viene infatti usato con successo come rimedio alternativo ai farmaci tradizionali, per trattare forme di depressione non troppo gravi. Ha infatti la capacità di migliorare e stabilizzare in modo piuttosto significativo il tono dell'umore, perché influenza l'azione della serotonina. Per questo motivo può essere di giovamento anche in caso di sindrome premestruale, fra i cui sintomi compaiono spesso gli sbalzi di umore.
Stabilizzando l'umore, lo zafferano aiuta a tenere a bada anche l'ansia: le sue proprietà sedative lo rendono quindi un rimedio perfetto pure in caso di insonnia.
Protegge la vista
Di recente è stato scoperto che lo zafferano svolge anche un'azione protettiva nei confronti della vista (nello specifico nei confronti della retina), rendendola più acuta e prevenendone l'invecchiamento.
Abbassa la pressione e favorisce la digestione
A livello terapeutico, lo zafferano è un buon rimedio anche per contrastare l'innalzamento dei valori della pressione, grazie al suo alto contenuto di acido linoleico e acido oleico, sostanze importanti per regolare i valori della pressione. Abbassando la pressione, lo zafferano riduce il rischio di sviluppare malattie di tipo cardiovascolare e tiene sotto controllo i valori del colesterolo, in quanto facilita il metabolismo dei grassi. In più, questa spezia aiuta a digerire, perché facilita la secrezione di succhi gastrici e bile. Molto efficace anche in caso di diarrea.
Ha proprietà afrodisiache
E per finire, lo zafferano è pure una spezia afrodisiaca! Anche se i motivi e le dinamiche non sono ben conosciuti, sembra che una sua assunzione costante faccia migliorare le prestazioni sessuali.
Controindicazioni
Lo zafferano è quindi una spezia davvero benefica, ma solo se viene assunta entro certi limiti, altrimenti diventa tossica. Per trarre giovamento dallo zafferano, basta assumerne davvero poco: considerate infatti che già solo con 5 grammi possono verificarsi i primi effetti indesiderati.
Un'altra controindicazione legata all'uso dello zafferano riguarda la gravidanza: in dolce attesa è bene stare lontani da questa spezia perché può provocare contrazioni uterine e portare all'aborto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.