La wakame (Undaria pinnatifida) è un’alga marina originaria del Giappone, che appartiene al genere Laminaria. Come la kombu fa parte delle cosiddette “alghe brune”, caratterizzate da un colore verde scuro intenso, poiché sono ricchissime di clorofilla. L’alga wakame è un ingrediente molto apprezzato della cucina tradizionale, ma vanta proprietà straordinarie anche dal punto di vista della salute. Scopriamo insieme i suoi benefici, come si usa e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’alga wakame
La wakame, sebbene sia originaria del Giappone, si è diffusa anche nei mari Europei, probabilmente trasportata dalle acque di zavorra delle imbarcazioni. Quest’alga è un’ottima fonte di proteine e di aminoacidi essenziali (li contiene tutti), ma anche di fibre alimentari, vitamine A e B, Sali minerali (soprattutto calcio, ferro e magnesio) e Omega 3 e 6.
Grazie alla sua particolare composizione, perciò, fa bene alla pelle, è utile contro l’osteoporosi, per prevenire l’anemia da carenza di ferro e per rinforzare unghie e capelli.
Wakame per dimagrire
Una delle caratteristiche più interessanti di quest’alga è al presenza della fucoxantina, un pigmento vegetale accessorio alla clorofilla, appartenente alla classe delle xantofille (carotenoidi), che conferisce all’alga la tipica colorazione bruna. Questa sostanza, inoltre, è presente anche nella kombu (alga Kelp). La fucoxantina è in grado di stimolare l’organismo a bruciare i grassi di deposito e in particolar modo quelli localizzati nella zona addominale (il cosiddetto “grasso bianco”). Questo principio attivo permette, quindi, all’organismo di utilizzare più facilmente il grasso bianco come carburante, facilitando la perdita di peso, soprattutto in quella zona attorno alla vita che è spesso un punto critico.
Inoltre, vanta anche una blanda azione lassativa grazie all’acido alginico in essa contenuto, una fibra che a contatto con l’acqua si gonfia formando una sorta di gel, che determina da un lato un senso di sazietà e dall’altro favorisce il transito intestinale. Non è un caso che la wakame viene consigliata come coadiuvante nelle diete dimagranti o come integratore per mantenere il peso forma.
Come si usa l'alga wakame
L’alga wakame si può acquistare nei negozi di alimentazione naturale o bio sotto forma di prodotto secco o parzialmente disidratata, da conservarsi in frigo. Per utilizzarla è necessario reidratarla in acqua, operazione che richiede circa 10 minuti. Il sapore è dolciastro e delicato ed è ottima nelle zuppe, nell’insalata o da sola condita con salsa di soia. La dose di assunzione consigliata è 2-4 g di alga essiccata al giorno.
Controindicazioni
L’alga wakame è ben tollerata nelle dosi consigliate, tuttavia, poiché stimola la tiroide per l’elevata presenza di iodio, è assolutamente sconsigliata in caso di ipertiroidismo, cardiopatie, ipertensione, in gravidanza e durante l’allattamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.