La
vite rossa è una pianta originaria dell’Europa e già anticamente era nota per la sua
azione antinfiammatoria. I suoi principi attivi, infatti, sono un valido supporto per tutti i
disturbi circolatori che interessano l’apparato vascolare. Vediamo insieme quali sono le proprietà curative.
ProprietàLa vite rossa, caratterizzata dal frutto a grappolo nero con polpa rossa, vanta preziose proprietà officinali. Le foglie, infatti, sono ricche di flavonoidi che esercitano un'azione tonica sulle pareti venose, ma anche i semi e la buccia degli acini sono un toccasana per le vene: dalla buccia e dai semi si estrae infatti un fitocomplesso ricco di resveratrolo, flavonoidi, antocianine, acidi grassi polinsaturi e vitamine dalla spiccata azione antiossidante e endotelio-protettrice. Tali sostanze aiutano da un lato a combattere l’effetto dannoso dei radicali liberi e dall’altro a ridurre la permeabilità delle pareti più interne delle vene, mantenendole più elastiche. I principi attivi contenuti nella vite rossa sono utili in caso di:
- Fragilità capillare
- Flebite
- Edemi agli arti inferiori con senso di pesantezza
- Emorroidi
- Couperose
- Cellulite
- Ritenzione idrica
- Insufficienza venosa
- Problemi circolatori agli occhi
UsiCome abbiamo accennato, i disturbi appena elencati possono essere curati con la vite rossa. Ecco allora qualche consiglio per preparare dei decotti e degli infusi in grado di risolvere o alleviare alcuni dei fastidi più comuni.
Decotto per disturbi circolatori: si fa bollire in 100 ml di acqua 1 cucchiaio di foglie di vite per 5 minuti. Si spegne il fuoco e si lascia riposare per altri 10 minuti.
Si consiglia di assumerne da 2 a 3 tazze al giorno, tra un pasto e l’altro.
Decotto per le vene varicose: si fanno bollire 20 grammi di foglie di vite rossa e 20 grammi di foglie di hamamelis in 500 ml di acqua per 5 minuti. Si spegne il fuoco e si lascia riposare per 1 circa, poi si filtra e si beve 3 volte al giorno.
Infuso per i disturbi della menopausa: si prepara facendo bollire in 500 ml di acqua 50 g di foglie di vite rossa, 25 g di fumaria (fiori) e 25 g di maggiorana (fiori) per 10 minuti. Si filtra e si beve durante la giornata.
Decotto contro la ritenzione idrica: si prepara facendo bollire per 5 minuti 10 g di foglie di vite rossa, 10 g di sambuco (fiori) e 10 g di tiglio in 1 l di acqua. Si lascia in infusione per 10 minuti, si filtra e si beve durante la giornata, prima dei pasti.
Decotto per alleviare le emorroidi: si prepara facendo bollire 1 cucchiaio di foglie essiccate in 200 ml di acqua. Si lascia in infusione per 10 minuti. Sono consigliate da 2 a 4 tazze al giorno, tra i pasti. In alternativa si possono prendere gli opercoli o le tavolette da 250-300 mg, da assumere nella misura di 2 al giorno, sempre tra i pasti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.