Con l'arrivo della bella stagione è impossibile resistere al richiamo del mare. L'imperativo è divertirsi e abbronzarsi il più possibile. Ma è così che d'estate aumentano in modo vertiginoso i casi di ustioni e scottature, specie in chi ha la pelle più chiara. Se ormai il danno è fatto e l'ustione è lieve, potete fare affidamento su tantissimi rimedi naturali, che vi potete procurare in erboristeria o che potete preparare voi stessi direttamente in casa. Tra i nostri consigli troverete senz'altro quello che fa per voi.
La malattia
L'ustione si verifica quando la pelle viene a contatto con superfici bollenti o col fuoco, oppure dopo prolungata esposizione ai raggi solari senza un'adeguata protezione. Le ustioni si distinguono in 4 gradi, a seconda della gravità: se la pelle è soltanto arrossata, si tratta di ustione di primo grado detta anche eritema; quella di secondo grado provoca vescichette piene di liquido; quella di terzo grado interessa più profondamente i tessuti e produce lesioni della pelle; infine l'ustione di quarto grado provoca la distruzione dello strato epidermico e germinativo.
In questi ultimi due casi non c'è rimedio naturale che tenga: correte dal medico o all'ospedale più vicino.
Per i casi meno gravi, invece, potete optare per erbe, fiori e piante, che forniscono rimedi efficaci e facili da preparare. Usateli comunque con cautela e fatevi consigliare da un esperto.
Le cure naturali
Tra le piante più usate contro le ustioni (e non solo) c'è l'aloe vera, utilizzata fin dall'antichità per le sue proprietà cicatrizzanti e per il suo rapido effetto rinfrescante. Le foglie spezzate di aloe, infatti, producono un gel di colore chiaro che, applicato sulla pelle, dona immediatamente una sensazione generale di benessere, stimola la rigenerazione dei tessuti e favorisce la guarigione. Potete mettere le foglie della pianta tagliate a fette spesse direttamente sulla parte lesionata della pelle, oppure spalmare il succo ricavato dalle foglie sulla zona ustionata. Attenzione: non applicate mai l'estratto secco sulla pelle. Inoltre l'aloe vera non va usata in gravidanza o se si hanno le emorroidi o patologie renali.
Altra pianta anti-ustione è la calendula. Gli estratti di questa pianta munita di fiori color arancio luminoso sono rinomati per la loro azione antibatterica unita all'alta tollerabilità. La calendula ha un'azione emolliente, rinfrescante e lenitiva, migliora la circolazione sanguigna e favorisce la rigenerazione delle cellule epiteliali. Per preparare una pomata: prendete 10 gr. di fiori di calendula e fateli macerare in 50 ml. di olio d'oliva, dentro un recipiente in vetro che va tenuto sigillato per 5 giorni in un luogo soleggiato e agitato di tanto in tanto.
Ancora, contro le scottature lievi sono ottime le applicazioni a base di parietaria. Si tratta di un'erba dalle proprietà lenitive, cicatrizzanti e antinfiammatorie. Per preparare un unguento in casa, procuratevi 20 gr. di foglie tritate di parietaria, 20 gr. di farina di fave e 15 gr. di acqua di malva; mettete tutto in un recipiente di terracotta già contenente l'albume di un uovo e un bicchiere d'olio d'oliva; fate scaldare il composto su fiamma bassa continuando a mescolare fino a che non otterrete un impasto omogeneo; fate raffreddare e applicate nella zona interessata. Per il decotto: lasciate in infusione 5 gr. di parietaria in 1 dl. di acqua, filtrate, fate raffreddare e applicate delle compresse imbevute (fatte con garza di cotone idrofilo) sulla parte interessata.
Non dimenticatevi poi le patate, utilissime contro ogni tipo di scottatura (sempre che sia di primo grado o comunque lieve; se più grave, correte dal medico). Applicate una fetta di patata cruda sull'ustione e tenetela per circa un quarto d'ora: avvertirete subito una dolce sensazione di freschezza ed eviterete l'insorgenza di vesciche. Oppure potete fare un bel bagno tiepido con amido di riso che, sciolto nell’acqua, aiuta a dare un immediato sollievo.
Ottimo rimedio contro le ustioni è anche l'olio essenziale estratto dal tea tree, dall'azione antisettica, disinfettante e lenitiva. Si applica direttamente sulla zona interessata. Persino il miele può essere usato in caso di scottature: grazie alla sua azione antibatterica dovuta alla presenza di perossido di idrogeno, migliora la rimozione dei tessuti morti dal corpo e favorisce una rigenerazione più rapida. Se poi la scottatura è leggera, potete optare infine per una semplice doccia tiepida seguita dall'applicazione di una crema idratante.
L'alimentazione
Uno dei migliori rimedi contro le scottature è quello di mantenere l’organismo ben idratato. Bevete molta acqua, prima, durante e dopo l'esposizione al sole. Inserite nella vostra dieta tanta verdura e tanta frutta, soprattutto gli agrumi, che contengono bioflavonoidi e facilitano la guarigione.
Prediligete alimenti che contengono sostanze anti-ossidanti, come vitamina C, vitamina E, zinco, selenio e beta-carotene. E quindi: agrumi (di nuovo), pomodori, peperoni, carote, cavoli, broccoli, albicocche, mandorle spinaci, noci, olio di oliva, pane integrale e yogurt.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.