Lo
zenzero è una pianta originaria dell’Asia e le sue
proprietà curative sono note sin dall’antichità.
Lo zenzero veniva infatti usato dai cinesi non solo in cucina, ma anche per la cura di raffreddori, affaticamento e astenia. Gli arabi lo ritenevano persino un potente afrodisiaco.
Questa pianta dai rizomi tuberosi è arrivata in Italia grazie ai Persiani. I Romani ne apprezzavano in modo particolare le proprietà digestive. Oggi viene largamente utilizzata come spezia per insaporire i piatti, sia dolci che salati.
La parte che viene utilizzata sia a scopo terapeutico sia per uso alimentare è la
radice, che ha un profumo pungente e un sapore piccante.
Zenzero, spezia dai mille usi terapeuticiLo zenzero è indicato per la cura di molti malesseri e favorisce la guarigione in caso di raffreddori e malanni di stagione.
Vediamo alcuni usi terapeutici di questa pianta:
- Cattiva digestione, iperacidità gastrica e meteorismo: lo zenzero vanta proprietà carminative e digestive. La tisana si prepara facendo bollire l’equivalente di 1 tazza d’acqua e aggiungendo 4-5 fettine di zenzero. Si abbassa la fiamma e si fa sobbollire ancora per 5-6 minuti, poi si spegne e si dolcifica a piacere. Va bevuto subito dopo i pasti.
- Mal d’auto, mal di mare e nausea in gravidanza: lo zenzero è molto utile per combattere le nausee. Si può usare sotto forma di compresse di estratto secco da assumere mezz’ora prima del viaggio. Potete anche mangiare i famosi biscotti allo zenzero, ottimi prima di mettersi in viaggio o in caso di nausee mattutine durante la gravidanza.
- Reumatismi: mescolato all’olio di ricino, si forma una pappetta con cui massaggiare la parte interessata dai dolori reumatici.
- Raffreddore e influenza: lo zenzero aiuta ad alleviare i sintomi influenzali. A questo scopo è ottima la tisana. Si prepara portando a ebollizione 1 o 2 cucchiai di zenzero tritato in 480 ml di acqua. Si riduce il calore, si copre e si fa sobbollire ancora per 6 minuti. Si filtra e si zucchera a piacere.
In cucina…Lo zenzero è una spezia davvero preziosa in cucina. Una delle ricette forse più apprezzate sono i famosi biscotti pan di zenzero (gingerbread).
Ecco gli ingredienti per prepararli:
- 250 g di farina 00
- 2 uova
- 100 g di burro (ammorbidito)
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di zenzero in polvere
In una ciotola impastate velocemente tutti gli ingredienti. Formate una palla e avvolgetela con la pellicola trasparente per gli alimenti. Lasciatela in frigo per qualche ora, dopodiché stendete l’impasto sulla spianatoia con l’aiuto di un mattarello. Con le apposite formine (ma anche un semplice bicchiere capovolto), ricavate i biscotti. Rivestite una leccarda con la carta da forno e vi adagiatevi i biscotti, che dovranno cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
PrecauzioniNon bisogna superare la dose giornaliera di 30 g, altrimenti si può andare incontro a eruzioni cutanee; inoltre è sconsigliato per chi fa uso di farmaci antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti orali.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.