Il tè verde è usato da secoli come bevanda della salute e non solo. Pare, infatti, che non ci sia disturbo o malattia che non possa in qualche modo beneficiare di questa bevanda dalle mille risorse. Forse è un'affermazione un po' esagerata, ma non ci sono dubbi sul fatto che il tè verde abbia numerose qualità benefiche per corpo, spirito e mente, agendo direttamente sul sistema immunitario, nervoso, sanguigno e digestivo.
Vitamine e antiossidanti
La base di questa bevanda, dalle insuperabili qualità antinfiammatorie, antimicrobiche e antiossidanti, sono le foglie di tè non fermentate. Sono soprattutto i germogli e le foglie giovani del tè verde a contenere la percentuale più alta di principi antiossidanti: si tratta dei flavonoidi, così preziosi per il sangue e il cuore perché capaci di ridurre i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo) e di trigliceridi nel sangue, esercitando, per questo, un'azione protettiva contro le malattie cardiovascolari, l'aterosclerosi e le malattie coronariche.
Il tè verde contiene inoltre moltissime vitamine, dalla A alla K, e anche diversi sali minerali quali calcio, magnesio, cromo, ferro, zinco, selenio e potassio. La vitamina A, C ed E, in particolare, agiscono come antiossidanti, combattendo l’invecchiamento e l'effetto dei radicali liberi. Ecco perché il tè verde è molto efficace per la prevenzione di malattie come il cancro, l'artrite reumatoide, il colesterolo alto e la cataratta.
Sempre grazie agli antiossidanti e alle vitamine, con più tazze di tè verde al giorno possono essere ridotti notevolmente anche gli effetti nocivi della sigaretta.
Alleato prezioso per la dieta
Uno dei vantaggi principali del tè verde è quello di essere un potente battericida: rafforza il sistema immunitario e la sua resistenza alle malattie. Inoltre questa pianta ha anche un grande effetto diuretico: attraverso il drenaggio dei liquidi, favorisce l’eliminazione di grassi e zuccheri ed è perciò utilissimo per contrastare ritenzione idrica, cellulite e infezioni delle vie urinarie come la cistite. Ecco perché il tè verde è un alleato formidabile per chi vuole perdere peso. Oltre al potere diuretico, ha anche la capacità di accelerare il metabolismo, aumentando così la velocità con cui l’organismo brucia i suoi grassi. Per perdere i chili di troppo, il segreto è abbinare il tè verde (almeno un litro al giorno, senza zucchero, da bere soprattutto nella prima parte della giornata) a una dieta ipocalorica ben bilanciata. Con tutto questo tè verde, però, attenzione al caffè, al cioccolato o ad altre sostanze eccitanti: si rischia l'insonnia! La moderazione, perciò, è essenziale anche con bevande benefiche come questa.
Disinfettante per la bocca e per la pelle
Anche la nostra bocca può beneficiare delle qualità del tè verde. Questa pianta consente, infatti, di uccidere i batteri che causano la placca e quindi la carie dei denti, grazie anche alla sua alta percentuale di fluoro. Non solo: i suoi polifenoli inibiscono del 30% la crescita di batteri che causano l’alito cattivo. Una tazza o due di tè verde assunto regolarmente può aiutare perciò a mantenere il vostro alito pulito e profumato.
Sempre grazie alle sue qualità antisettiche, il tè verde può essere usato anche per lavare piccole ferite o le ustioni leggere. È inoltre insostituibile per la bellezza della pelle. Potete usarlo per rinfrescarvi il viso o potete applicarlo intorno agli occhi quando li sentite stanchi e appesantiti. Pare sia utile anche per attenuare le macchie scure sul viso o le lentiggini.
Contro il diabete e non solo
Secondo alcuni studi, il tè verde sarebbe in grado di contribuire a tenere la glicemia sotto controllo ed è perciò molto utile per chi soffre di diabete leggero, o anche solo per prevenzione. Inoltre, una ricerca giapponese ha dimostrato che il consumo regolare di tè verde contrasta la perdita delle facoltà cognitive e aiuterebbe così nella prevenzione di malattie degenerative quali il morbo di Parkinson e la sindrome di Alzheimer. Non a caso, in Giappone il tè verde è un rito secolare e proprio in questa nazione si registrano percentuali molto basse di demenza senile.
Qualche indicazione
Attenzione: per coloro che soffrono di gastrite è meglio limitare l'assunzione di tè verde. Da evitare del tutto, invece, per le donne incinte o in allattamento.
Se comprate il tè verde in polvere o bustina, assicuratevi che sia biologico e di ottima qualità. Non mettete mai la bustina nell'acqua appena bollita, ma assicuratevi che si sia prima leggermente raffreddata.
Meglio evitare i tè in bottiglia del supermercato: diverse ricerche hanno dimostrato che i tè già pronti sono carenti di tutte quelle sostanze benefiche che fanno la fama di questa bevanda.
Non dimenticate che, anche se non raggiunge i livelli del caffè, il tè verde contiene caffeina. Perciò è importante un consumo controllato: ad alti dosaggi, infatti, può causare ansia, nervosismo, nausea e vomito. Per evitare l'insonnia non assumetelo dopo le 18.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.