L’aronia (Aronia melanocarpa) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosaceae diffusa nelle regioni orientali degli Stati Uniti e in Canada. È nota anche con il nome di aronia nera.
A scopo fitoterapico si utilizzano i frutti, piccole bacche nell’aspetto simili ai mirtilli e nel sapore al sorbo. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le controindicazioni.
Proprietà del succo di aronia
Dalle bacche di aronia si ricava il succo, che rappresenta una buona fonte di vitamina C, K (garantisce la corretta funzionalità di alcune proteine che formano e mantengono forti le ossa), ma soprattutto di polifenoli e antociani (1480 mg per 100 g di prodotto), che possiedono proprietà anti-radicaliche, antinfiammatorie e vaso-protettrici. Queste sostanze, infatti, aiutano a regolare la permeabilità vasale.
Il succo di aronia, grazie alle sua azione antiossidante, è utile anche contro tutti i problemi legati all’invecchiamento cellulare e dell’organismo in generale.
Le bacche di aronia sono un’ottima fonte di fibre, caratteristiche che le rende un lassativo naturale molto efficace contro la stitichezza.
Come il mirtillo, le bacche di aronia hanno un elevato contenuto di acido chinico, che li rende utili per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie.
Grazie al buon contenuto di ferro (100 g di frutti forniscono la dose raccomandata giornaliera), contribuisce alla formazione dell’emoglobina, al trasporto dell’ossigeno e alla sintesi del collagene.
Usi del succo di aronia
Il succo di aronia, grazie alle sua particolare composizione, è indicato per contrastare la formazione dei radicali liberi, favorire la circolazione sanguigna e rinforzare i vasi sanguigni, prevenire la formazione di coaguli di sangue, riducendo il rischio di aterosclerosi e indurimento delle arterie. È indicato anche in caso di processi infiammatori, ischemia e diabete.
Il succo di aronia è consigliato anche per persone anziane e per la prevenzione dei processi degenerativi dell’organismo dovuti all’invecchiamento.
La dose giornaliera consigliata è di 50 ml, in 2 somministrazioni (25 ml + 25 ml). Il succo si può bere puro o diluito in poca acqua, preferibilmente lontano dai pasti o mezz’ora prima. Ricordate di agitare la bottiglia prima dell’uso in modo che le sostanze bioattive si distribuiscano in modo uniforme. Una volta aperto, va conservato in frigo e consumato entro 1 mese. Controllate sulla confezione che non contenga zuccheri aggiunti, coloranti e aromi.
Controindicazioni
Il succo di aronia non ha particolari controindicazioni o effetti collaterali, ma è consigliabile non superare la dose giornaliera raccomandata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.