Le proprietà antimicotiche e antivirali dei semi di pompelmo sono state scoperte dal dottor Jacob Harich intorno agli anni Ottanta. L’estratto dei semi viene chiamato anche GSE (acronimo di Grapefruit Seed Extract) e viene ricavato, oltre che dai semi, anche dalle membrane del frutto disidratato. Vediamo meglio di cosa si tratta, la posologia e se esistono controindicazioni.
Estratto di semi di pompelmo, proprietà
L’estratto di semi di pompelmo ha dimostrato di agire su un ampio spettro di microrganismi nocivi come funghi, batteri, virus, lieviti, muffe, ma anche parassiti e protozoi (es. ameba). Il merito è delle sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antivirali.
Il GSE viene consigliato soprattutto per combattere la Candida albicans, un fungo che normalmente si trova sulle mucose e sulla cute, il quale può diventare dannoso quando si moltiplica in modo anomalo a causa di svariati motivi: l’uso prolungato di antibiotici, lo stress, l’alimentazione scorretta o il danneggiamento della flora intestinale. Generalmente questo fungo, che si sviluppa quando il sistema immunitario è debole e che rilascia tossine nell’organismo (di circa 100 tipi), può causare colite, cefalea, dermatiti, gastrite e disturbi di altro tipo.
L’estratto di semi di pompelmo si è dimostrato efficace anche contro le infezioni e gli squilibri cronici della flora batterica intestinale. Può essere utile anche in caso di diarrea e di dissenteria del viaggiatore. È attivo, infatti, contro streptococchi, stafilococchi, Helicobacter pylori, Escherichia coli, infezioni batteriche da salmonella.
Il GSE, grazie alla sua azione antivirale, è un valido alleato contro l’herpes simplex e i virus influenzali. Quando si manifesta il raffreddore o l’influenza, ad esempio, ne abbrevia il decorso.
Il GSE trova campo di applicazione anche in caso di come mughetto, alitosi, afte, stomatiti, gengiviti, acne, otite, colite.
Estratto di semi di pompelmo, posologia
L’estratto di semi di pompelmo può essere liquido o secco (in polvere). La dose consigliata è di 120-240 mg al giorno. Il trattamento non si può protrarre oltre i 4 mesi.
Inoltre esistono detergenti e creme con GSE molto utili in caso di acne.
Controindicazioni
L’estratto di semi di pompelmo, alle dosi consigliate, non presenta alcuna tossicità, né a lungo né a breve termine. Tuttavia è bene fare attenzione perché può interagire con numerosi farmaci, inibendoli o potenziandone gli effetti, quali ansiolitici, antidepressivi, antiaritmici, antistaminici, statine, calcioantagonisti, antibiotici, chemioterapici e immunosoppressori. Se si sta seguendo una terapia farmacologica, è bene dunque chiedere il parere del proprio medico curante prima di utilizzare il GSE.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.