I semi di chia sono una delle fonti vegetali più ricche di calcio (600 mg per ogni 100 g) insieme ai semi di sesamo, ma sono anche una fonte eccezionale di acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, vitamina C, ferro, potassio, aminoacidi e preziosi antiossidanti. Regolarizzano la pressione sanguigna, il livello degli zuccheri nel sangue e sono ideali per la pulizia dell’intestino.
La pianta
I semi di chia si ricavano dalla Salvia hispanica, una pianta originaria del Guatemala e del Messico centrale e meridionale appartenente alla famiglia della menta. Gli aztechi e i maya ne facevano un largo consumo e non a caso, considerando le sue proprietà benefiche: 8 volte più ricchi di Omega 3 rispetto al salmone, 7 volte più ricchi di vitamina C rispetto alle arance, 5 volte più ricchi di calcio rispetto al latte, 3 volte più ricchi di ferro rispetto agli spinaci, 2 volte più ricchi di potassio rispetto alle banane e 15 volte più ricchi di magnesio rispetto ai broccoli. Ma sono anche una vera miniera di antiossidanti e aminoacidi e non hanno controindicazioni. Sono indicati anche per i celiaci perché sono gluten free.
Come si utilizzano e si conservano
I semi di chia hanno un sapore abbastanza neutro e si possono assumere come integratore alimentare nella misura di 1-2 cucchiai al giorno o consumati in aggiunta ai cereali della colazione, accompagnati ad altri semi, ma anche come condimento di insalata, minestre, zuppe, risotti, legumi, ecc. Sono ottimi anche per aromatizzare yogurt, biscotti, frutta cotta, torte.
Come rimedio naturale contro la stitichezza si lascia riposare 1 parte di semi in 8 parti di acqua (o anche latte di cereali e succo di frutta) per 15-30 minuti. I semi, infatti, una volta assorbita l’acqua, creano un gel che raccoglie le scorie e le tossine incorporandoli nelle feci. È consigliabile berlo al mattino a stomaco vuoto, accompagnando con 1-2 bicchieri di acqua. Il gel, inoltre, è anche un ottimo sostituto delle uova perché funge da legante.
I semi di chia sono indicati anche per chi soffre di pressione alta e diabete, aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e sono un ottimo coadiuvante delle diete dimagranti poiché stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue. Aumentano anche i livelli di energia e per questo motivo sono utilizzati dagli atleti per migliorare la resistenza fisica.
Dove comprarli
I semi di chia si possono acquistare in erboristeria, ma anche nei negozio bio e nelle botteghe del commercio equo e solidale. Si possono comprare anche online.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.