Piccoli semi generalmente di colore grigio chiaro o scuro (la tonalità non è mai omogenea), i semi di Chia provengono dall'America Centrale e in particolare dal Messico, dove erano molto consumati già ai tempi dei Maya e degli Aztechi, che ne apprezzavano le grandi proprietà nutritive e antinfiammatorie. A seguito delle invasioni dei conquistadores spagnoli, i semi di Chia sono arrivati anche in Europa: e così anche noi europei abbiamo avuto modo di conoscere le straordinarie proprietà benefiche ed energetiche di questi piccoli semi ricchi di sostanze nutritive e di antiossidanti. Vediamo quali sono le loro principali virtù e come consumarli.
Tante vitamine: più concentrazione e meno ansia
Essendo ricchissimi di vitamine (in particolare A, B, C, B6 e B12), i semi di Chia sono un alimento prezioso e molto sano. La loro grande concentrazione di vitamine li rende un cibo perfetto per i vegetariani e per contrastare l'ansia. Le vitamine infatti aiutano il sistema nervoso e favoriscono serenità e concentrazione.
I benefici dei sali minerali
I semi di Chia sono un vero concentrato anche di sali minerali: in particolare magnesio e potassio, ma anche rame, calcio, ferro, fosforo, zinco e sodio.
Essendo così ricchi di sali minerali, i semi di Chia forniscono al corpo tantissima energia, senza però far alzare i valori della pressione né alterare il sistema nervoso. I minerali presenti nei semi di Chia rafforzano inoltre le ossa e le pareti venose: di conseguenza i benefici per l'organismo non sono certo di poco conto.
Acidi grassi essenziali contro l'invecchiamento e le malattie cardiovascolari
Ai semi di Chia sembra non mancare proprio nulla: sono ricchi anche di acidi grassi essenziali, soprattutto l’omega 3 e l’omega 6. Talmente ricchi che possono tranquillamente sostituire nell'alimentazione pesci notoriamente ricchi di questi grassi nobili, come il salmone.
I benefici che derivano dall'assunzione di acidi grassi essenziali sono presto detti: il primo organo a trarne giovamento è il cuore, perché queste sostanze fanno abbassare il colesterolo e ciò ovviamente riduce di molto la possibilità di incorrere in malattie ematiche e cardiovascolari. I muscoli, grazie agli acidi grassi essenziali, mantengono una struttura più forte e sana e si infiammano meno facilmente.
Inoltre, i cosiddetti grassi “buoni” facilitano l'assimilazione di alcune vitamine (soprattutto la A, D, E, F e K), con tutti i benefici che ne derivano (giovinezza della pelle compresa).
Aiutano a tenere sotto controllo pressione e glicemia
Oltre a regolare i valori del colesterolo, i semi di Chia aiutano il nostro organismo anche a tenere sotto controllo i valori della pressione sanguigna e della glicemia. Si tratta quindi di un alimento perfetto per i diabetici: essendo privi di zuccheri semplici, il loro apporto glicemico è molto basso.
Depurano l'intestino
I semi di Chia sono in grado anche di depurare in modo molto efficace l'intestino: riescono infatti ad assorbire tantissima acqua (una quantità 9 volte più grande del loro peso) e in questo modo formano una sorta di sostanza gelatinosa che assorbe scorie e tossine dall'intestino, depurandolo a fondo. Se avete problemi di stitichezza, quindi, i semi di Chia sono la risposta ideale: senza dubbio avere un intestino pulito e funzionante giova a chiunque!
Aiutano a perdere peso
Pur essendo molto energetici e nutrienti, i semi di Chia non hanno tante calorie: di conseguenza sono un alimento perfetto per chi vuole perdere peso o per chi intende semplicemente mantenere il proprio peso forma.
Come consumare e cucinare i semi di Chia
I semi di Chia si usano in cucina in modo molto vario. Anzitutto possono essere consumati allo stato naturale, unendoli ad esempio ad una bella insalatona.
Oppure potete preparare una specie di gel, frullando 1 parte di semi di Chia per 9 parti di acqua. Il composto dalla consistenza gelatinosa che otterrete va fatto riposare per una ventina di minuti circa, prima di essere nuovamente frullato: a questo punto è pronto, potete usarlo per varie ricette! Ad esempio, insaporendolo con un po' di olio, aceto e succo di limone, è un ottimo condimento per verdure e insalate. Oppure il gel può servire per preparare il burro ai semi Chia: è sufficiente frullare 100 g di burro insieme a 100 g di gel di semi di Chia. Il burro così ottenuto può essere usato, al posto del burro normale, per preparare e condire diversi piatti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.