La
couperose è un
inestetismo della pelle caratterizzato da
rossori, causati da fragilità capillare e localizzati principalmente a livello di guance e/o lati del naso, con venuzze gonfie e sfibrate ben evidenti. Vediamo insieme perché si manifesta e quali sono i
rimedi naturali più efficaci.
Fattori scatenantiLa pelle secca o particolarmente sensibile, con fototipo basso, è in genere più soggetta alla couperose e non a caso. Questa tipologia di pelle, infatti, data la sua costituzione (strato corneo più sottile e film idrolipidico ridotto), è più fragile e di conseguenza meno capace di proteggersi.
Le cause della couperose non sono ancora del tutto chiare, sebbene tutto faccia pensare ad uno stato di
fragilità capillare, aggravato da alcuni fattori favorenti come l’
ambiente (caldo, freddo, vento, sole, variazioni di temperatura), le
emozioni,
squilibri ormonali, l’uso di prodotti
cosmetici inadatti al proprio tipo di pelle, l’
abuso di alcol e fumo, ecc.
Rimedi naturaliAlcuni rimedi naturali possono essere efficaci nel trattamento della pelle sensibile e con couperose. In commercio, infatti, esistono
creme cosmetiche e
integratori alimentari (per cicli di 1-2 mesi) a base di piante in grado di incrementare la resistenza dei capillari e di migliorare la microcircolazione sanguigna.
Le piante migliori per curare la couperose, che
combattono la fragilità capillare, sono:
- Mirtillo nero: questo frutto dal sapore acidulo è una vera e propria miniera di antiossidanti e in modo particolare di antocianine, pigmenti naturali che appartengono alla classe dei flavonoidi in grado di difendere i vasi sanguigni dall’infiammazione e dallo stress ossidativo, contrastando i problemi di circolazione.
- Vite rossa: sono soprattutto i semi della vite rossa e la buccia degli acini ad essere ricchi di antocianine, ma anche di resveratrolo, sostanze che hanno una spiccata azione antiossidante e endotelio protettrice; proteggono infatti le pareti più interne delle vene, riducendone la permeabilità e mantenendole più elastiche.
- Rusco: le radici di questa pianta contengono oli essenziali, saponine e resine con proprietà vasoprotettrici e antinfiammatorie che la rendono una alleata contro la fragilità capillare e l’eccessiva permeabilità dei capillari.
Per
lenire i rossori sono molto utili anche le
creme a base di calendula. Uno dei settori in cui questa pianta è maggiormente impiegata, infatti, è proprio quello dermatologico grazie alle sue proprietà lenitive. L’olio che si ricava dalla macerazione della calendula e utilizzato per la preparazione dei prodotti cosmetici dà sollievo alla pelle sensibile, screpolata, arrossata e irritata.
Chi soffre di couperose, inoltre, deve fare molta attenzione anche al
trucco. È importante, infatti, preparare la pelle con una crema idratante con filtro solare e truccarsi con un maquillage correttore adatto alla pelle sensibile. Per struccarsi e pulire la pelle, infine, è preferibile usare detergenti e struccanti non aggressivi, specifici per la pelle sensibile e reattiva. Come
struccante, in questo caso, è ottimo
l’olio di mandorle dolci o
di cocco.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.