Il
naso chiuso è uno dei sintomi classici del
raffreddore ed è dovuto all’accumulo di muco all’interno della cavità nasale. Può dare molto fastidio perché interferisce con le normali attività quotidiane. Vediamo insieme quali sono i migliori
rimedi naturali per alleviare la congestione nasale.
Rimedi naturaliPer decongestionare il naso è importante drenare il muco e non è sempre necessario ricorrere a farmaci da banco che, vale sempre la pena ricordare, non sono esenti da effetti collaterali. Tra i rimedi naturali più efficaci ci sono:
- Soluzione salina: è un rimedio tanto semplice quanto utile. Si può comprare in erboristeria oppure si può realizzare a casa in poche mosse.
Basta aggiungere 1 cucchiaino di sale ad 1 tazza di acqua tiepida e mescolare bene. Con l’ausilio di un contagocce (pulito) si versa la soluzione in una narice, reclinando leggermente la testa all’indietro per facilitare l’operazione. Si lascia riposare per 10 secondi e poi si scarica con delicatezza fuori dalla narice e poi si ripete la stessa procedure anche con l’altra narice. - Suffumigi: sono un rimedio molto antico e di sicuro effetto per decongestionare le vie respiratorie.
Si possono preparare con il bicarbonato di sodio e l’olio essenziale di eucalipto. Si fa bollire in una pentola 1 l di acqua. Quando arriva ad ebollizione si spegne e si versa in una bacinella a cui si aggiungono 2 cucchiai di bicarbonato di sodio. Si mette la testa sopra alla bacinella coprendola con un asciugamano (per evitare la dispersione del calore) e si respira il vapore per circa 10 minuti.
È possibile utilizzare l’olio essenziale di eucalipto, noto per le sue proprietà balsamiche, antisettiche e ossigenanti sia in aggiunta che in sostituzione del bicarbonato di sodio, ne bastano poche gocce. In caso non si abbia né il bicarbonato né l’olio essenziale di eucalipto, è sufficiente il sale grosso, le quantità e la procedura sono le medesime. - Unguento decongestionante ed espettorante: questa lozione ricorda molto un prodotto di una nota casa farmaceutica e si prepara al momento con 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva e 2-3 gocce di olio essenziale di eucalipto. Si massaggia sul petto delicatamente ed è un rimedio adatto anche per i bambini. In quest’ultimo caso, però, è opportuno ridurre il quantitativo di olio essenziale di eucalipto ad 1 goccia.
In caso di naso chiuso, inoltre, è importante
bere molti liquidi, in particolare caldi, dormire con la testiera del letto lievemente sollevata (basta sistemare il cuscino sotto il materasso in corrispondenza del punto in cui si appoggia la testa) e assicurarsi che in casa vi sia un
giusto grado di umidificazione. L’aria eccessivamente secca, infatti, è controindicata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.