La
sudorazione eccessiva (iperidrosi) può essere motivo di imbarazzo o di disagio. In genere interessa soltanto alcune parti del corpo come le
mani, il viso, le
ascelle e i piedi. Soltanto in casi più rari il fenomeno può riguardare tutto il corpo. Vediamo insieme quali sono le cause della sudorazione eccessiva e i
rimedi naturali più efficaci.
CauseLa sudorazione è un processo fisiologico necessario per la
regolazione della temperatura corporea. Sudare, inoltre, serve ad eliminare le tossine.
Se però si suda molto anche in assenza dei normali fattori scatenanti, questo può rappresentare un problema. In alcune persone, infatti, il sistema nervoso simpatico lavora a un livello molto più elevato di quello necessario per mantenere una temperatura corporea costante.
Le cause della sudorazione eccessiva possono essere diverse, sia di natura psicologica che fisica. Quando il problema non ha una causa nota, si parla di
iperidrosi primaria, mentre quando deriva da condizioni patologiche (es. (ipertiroidismo, obesità, ecc.), dall’uso di alcuni farmaci, dal consumo elevato di cibi o integratori contenti caffeina o da alterazioni endocrine legate alla menopausa, si parla di
iperidrosi secondaria.
Rimedi naturaliOltre ai classici deodoranti, che però spesso contengono alcool o sostanze nocive per il corpo e l'ambiente, ci sono alcune soluzioni molto meno dannose ma altrettanto efficaci:
- Bicarbonato di sodio: è un rimedio molto utile contro i cattivi odori e ha un ottimo potere assorbente. Si può applicare sia sotto le ascelle che sulle mani. Il bicarbonato, inoltre, si può mettere anche sugli indumenti e nelle scarpe.
- Amido di mais: come il bicarbonato, è una polvere e quindi aiuta ad assorbire il sudore. Si può distribuire sulle mani e sotto le ascelle, ma anche sui piedi.
- Allume di potassio: si vende in erboristeria ed è completamente inodore. Si trova sia sotto forma di saponetta che come applicatore roll on.
È molto efficace contro la sudorazione eccessiva delle ascelle. Chiaramente, va applicato ad ascelle pulite e depilate (da almeno qualche ora, altrimenti l'allume potrebbe irritare la pelle). I peli lunghi, infatti, sono il terreno ideale per i batteri responsabili del cattivo odore. - Sapone al catrame di pino: è un rimedio antico, ma estremamente efficace contro l’iperidrosi e il cattivo odore. È, infatti, un eccezionale fungicida e germicida. Si può usare per lavare le ascelle, le mani e i piedi.
- Assorbenti per ascelle: sono dei veri e propri assorbenti da far aderire alle maglie. Si possono acquistare in farmacia o nei supermercati più forniti.
Quando si soffre di sudorazione eccessiva, inoltre, è importante introdurre alcuni cambiamenti nel proprio stile di vita. Avere cura dell’
igiene personale è chiaramente fondamentale. È necessario non indossare di nuovo gli stessi abiti senza prima averli lavati e utilizzare detersivi specifici e di qualità. È utile anche non usare tessuti sintetici, che favoriscono la sudorazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.