In prossimità dell’arrivo del ciclo mestruale, non è raro avvertire disturbi come gonfiori, mal di pancia, tensione al seno, stanchezza, mal di testa, insonnia e cattivo umore. Alcuni rimedi naturali sono dei validi alleati contro la sindrome premestruale.
Tra i rimedi naturali più efficaci per alleviare i sintomi fastidiosi legati alla sindrome premestruale ci sono l'olio di borragine, l'olio di enotera e l'agnocasto. Scopriamo insieme come utilizzarli.
Olio di borragine
Si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di borragine. Viene consigliato per attenuare gli squilibri del sistema ormonale femminile, ma è anche un vero elisir di bellezza per la pelle. Viene usato, infatti, come antirughe e antismagliature. Il merito è dei fitoestrogeni vegetali e degli acidi grassi polinsaturi della serie Omega 6 di cui è ricco (acido linoleico, acido gammalinoleico, acido oleico). Quest’erba, inoltre, contiene anche minerali come calcio e potassio, tannini e acidi grassi saturi.
In commercio si trova sotto forma di perle, ma anche come olio ad uso alimentare. Le perle, in genere vanno assunte 2-3 volte al giorno dopo i pasti, l’olio invece 1 cucchiaino al giorno dopo i pasti.
Olio di enotera
Si estrae dai semi di una pianta, nota anche con il nome di primola, originaria dell’America del Nord. Come l’olio di borragine, è ricco di acidi grassi essenziali polinsaturi della serie Omega 6, ma anche di amminoacidi e vitamina C e minerali. È molto utile nel trattamento dei sintomi della sindrome premestruale poiché gli acidi grassi essenziali sono i precursori della prostaglandina E1, ritenuta capace di ridurre i livelli di prolattina, legata ai disturbi tipici della fase che precede il ciclo. L’olio di enotera, inoltre, viene consigliato anche per la cura della dermatite atopica e la prevenzione delle rughe.
In commercio si trova sotto forma di perle. Il dosaggio giornaliero va da 10 a 15 mg per kg di peso corporeo, suddiviso in 2 somministrazioni, dopo la colazione e dopo la cena.
Agnocasto
Il rimedio si ottiene dal frutto della pianta omonima appartenente alla famiglia delle Verbenaceae. Come l’olio di borragine e di enotera aiuta ad armonizzare il bilancio ormonale della donna, regolando il sistema ovulatorio durante la sindrome premestruale, ma si dimostra utile anche contro i disturbi tipici della menopausa come le vampate di calore. L’agnocasto, infatti, rallenta il rilascio della prolattina riequilibrando l’attività progestinica.
Si trova in commercio sotto forma di tintura madre, da assumere nella misura di 30-40 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti o in capsule/compresse (800 mg al giorno) sempre lontano dai pasti.
La cura con i rimedi naturali è preventiva, perciò va iniziata 15-20 giorni prima dell’arrivo del ciclo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.