Il
meteorismo è un disturbo molto fastidioso e imbarazzante, che si manifesta con il classico
gonfiore addominale. Più o meno tutti abbiamo sperimentato la sgradevole sensazione di avere tanta aria all’interno della pancia… la causa può essere un pasto troppo abbondante, ma anche l’intolleranza verso qualche alimento. Vediamo insieme quali sono le cause e i rimedi naturali più efficaci.
CauseIl meteorismo è un disturbo piuttosto diffuso. Le cause possono essere diverse, anche se quelle più frequenti sono lo
stress, la sedentarietà e le
cattive abitudini alimentari. È importante, infatti, combinare i cibi in modo corretto per non ingerire consistenti quantità d’aria e limitare il consumo di bevande gassate e dolci, che possono provocare la tensione addominale a causa degli zuccheri, che subiscono una fermentazione a livello intestinale. La pancia gonfia può essere dovuta anche alla presenza di
intolleranze alimentari come quella al lattosio. In caso di sospetto, sarebbe opportuno eseguire il Breath test per la diagnosi.
Rimedi naturaliPer tenere sotto controllo il meteorismo, i rimedi naturali possono essere un valido aiuto. Tra questi, possiamo trovare:
- Carbone vegetale: è un alleato eccezionale contro la pancia gonfia, ma anche in caso di colite, acidità di stomaco, aerofagia e intossicazione da farmaci e/o sostanze tossiche. Si ottiene alla distillazione secca del legno di betulla, salice o pioppo ed è in grado di assorbire i gas intestinali. Inoltre favorisce la digestione e combatte l’acidità gastrica poiché contiene sali minerali basici.
Non è indicato in gravidanza e allattamento, per i diabetici, in concomitanza di altri farmaci (può inibirne l’assorbimento) e in caso di nausea, vomito, ostruzione intestinale, sanguinamento rettale e dolori addominali acuti di origine sconosciuta. Assumendo il carbone, le feci possono diventare scure. - Fermenti lattici: sono utilissimi per riequilibrare la flora batterica intestinale, mantenendo il giusto grado di acidità.
- Semi di finocchio: hanno proprietà carminative, che aiutano a diminuire il gonfiore addominale riducendo la fermentazione operata dalla flora batterica. Inoltre favoriscono la digestione poiché stimolano l’attività biliare.
La tisana si prepara con 2 g di semi di finocchio. Si frantumano con un mortaio e si trasferiscono in una tazza. Nel frattempo si porta a ebollizione l’acqua (200 ml), che si andrà a versare nella tazza. Si lascia il tutto in infusione per 10 minuti, si filtra e si beve. Si può consumare dopo i pasti. - Anice stellato: l’anice stellato, come i semi di finocchio, ha proprietà carminative ed è utile perciò in caso di disturbi gastrointestinali.
La tisana si prepara con 8 stelle di anice frantumate, da lasciare in infusione in 200 ml di acqua bollente per 10 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.