Il ribes nero (Ribes nigrum) è una pianta che cresce nel nord dell’Europa e nell’Asia settentrionale e in fitoterapia si utilizzano le gemme e le foglie.
I preparati a base di ribes nero sono noti in modo particolare per la loro attività antiallergica e antinfiammatoria.
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, il dosaggio e le modalità di assunzione e se esistono eventuali controindicazioni.
Ribes nero, proprietà
Il ribes nero, grazie alla sua particolare composizione (contiene flavonoidi, acidi organici, acidi diterpenici, vitamina C e numerosi sali minerali come potassio e ferro), vanta importanti proprietà curative. Questa pianta, infatti, è famosa per la sua azione cortison-like poiché presenta proprietà e attività cortisonsimili, in gran parte legata ad alcune sostanze in essa contenute in grado di stimolare la corteccia surrenalica a produrre steroidi surrenalici, normalmente secreti dalle nostre ghiandole per contrastare ogni tipo di stress o lesione, evitando però i tipici effetti collaterali che un cortisone di sintesi può invece arrecare.
Oltre ad essere molto efficace in caso di allergie stagionali e croniche, il ribes nigrum è apprezzato anche per le sue proprietà antinfiammatorie, diuretiche e capillaroprotettive.
Ribes nero, posologia
Il ribes nero si può trovare sotto forma di tintura madre o di gemmoderivato (anche chiamato macerato glicerico). Nel primo caso le gemme sono fatte macerare in una soluzione idroalcolica (miscela di acqua e alcol), nel secondo invece in una soluzione idrogliceroalcolica (miscela di acqua, alcol e glicerina).
Il dosaggio del macerato glicerico è di 50 gocce diluite in un po’ di acqua, da assumere 2-3 volte al giorno lontano dai pasti.
La posologia della tintura madre è di 30 gocce per 2 volte al giorno, da assumere con 2 dita d’acqua e lontano dai pasti. Per prevenire le allergie stagionali si possono assumere 50 gocce in un’unica somministrazione giornaliera.
In alcune erboristerie potete trovare il ribes nero anche sotto forma di perle (l’olio di ribes), ricche di Omega 3 e Omega 6. Il dosaggio è di 2-4 perle al giorno da assumere durante i pasti con un po’ di acqua.
Il succo delle bacche, invece, potete acquistarlo anche al supermercato (fate attenzione che sia puro e non ci siano altre sostanze addizionate) ed è ottimo per contrastare la fragilità capillare. Si assume nella dose di 1 cucchiaio in un po’ di acqua al mattino a digiuno.
Controindicazioni
Il ribes nero non ha particolari controindicazioni, è generalmente ben tollerato e compatibile con le terapie farmacologiche concomitanti. Inoltre, può essere impiegato anche in sinergia con altri rimedi naturali ad azione antiallergica e antinfiammatoria.
È sconsigliato in caso di ipertensione poiché, avendo un’azione di tipo cortisonosimile, può aumentare la pressione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.