Il
rame è un minerale presente naturalmente nell’ambiente, ma anche nel nostro organismo in diversi organi come nel pancreas, nel fegato, nei reni, nel cuore, nelle ossa e nei muscoli (la sua quantità totale nel nostro corpo non supera gli 80 mg).
Questo elemento è coinvolto in numerosi processi e risulta utile in caso di
anemia,
demineralizzazione ossea,
artrite e
osteoporosi.
Vediamo insieme quali sono le proprietà, i benefici e la modalità d’impiego.
Rame colloidale, proprietàIl rame, come anticipato, è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo poiché rinforza le ossa e garantisce il buon funzionamento del
sistema nervoso (è coinvolto nell’attività di sintesi della mielina), ma non solo. Questo minerale, infatti, neutralizza i radicali liberi, responsabili di numerosi disturbi, influenza positivamente il
sistema immunitario e interviene nel
metabolismo del colesterolo e delle proteine, ma anche di calcio, fosforo, e specialmente di ferro. Non a caso il rame partecipa alla sintesi dell’emoglobina dei globuli rossi ed è indicato per le sue proprietà
antianemiche.
Il rame
allevia anche i crampi e i
dolori articolari e reumatici.
Inoltre svolge un’azione antisettica e disintossicante contro gli
stati infettivi e virali, aumenta la produzione di elastina e promuove la formazione del collagene, contribuendo così a prevenire il rilassamento cutaneo e la comparsa delle
rughe ed è in grado di
attenuare i dolori mestruali.
Il fabbisogno quotidiano di rameIn genere una dieta variata assicura il fabbisogno di rame, ma non sempre questo accade.
La
carenza si manifesta con problemi di anemia, degenerazione del sistema nervoso e lesioni cardiovascolari, disturbi nella formazione della ossa, nella pigmentazione di pelle e capelli.
L’
eccesso di rame, al contrario, sebbene sia piuttosto raro, può provocare intossicazioni, danneggiare la flora intestinale e irritare le mucose di esofago, faringe e stomaco manifestandosi con febbre, nausea, vomito e diarrea.
Il fabbisogno quotidiano di rame negli adulti varia tra 1,5 e 5 mg. Secondo l’oligoterapia, l’assunzione sotto forma di elemento colloidale è migliore e permette all’organismo di ristabilirne l’equilibrio, senza carenze o eccessi.
Si può
acquistare in erboristeria oppure in
farmacia. La posologia per uso interno è di 10-15 gocce sublinguali (nell’adulto), mentre per uso topico può essere vaporizzato più volte durante la giornata per ridurre il dolore o attenuare le occhiaie.
Rame colloidale, beneficiL’integrazione di rame è utile in caso di:
- Anemia
- Osteoporosi
- Demineralizzazione ossea
- Artrite
- Ipercolesterolemia - Disturbi neurologici
- Ridotta efficienza del sistema immunitario
- Debolezza e perdita di capelli
- Difficoltà delle ferite a rimarginare (cicatrizzazione)
- Insonnia
- Irritabilità
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.