Pianta ricchissima di sostanze utili al benessere del nostro organismo, il ribes nigrum (comunemente chiamato ribes nero) può essere utilizzato per scopi terapeutici vari. L'elenco delle sostanze benefiche presenti nel ribes nigrum è significativamente molto lungo: polifenoli, tannini, flavonoidi, olio essenziale e glicosidi nelle foglie; acidi grassi “buoni” (quelli polinsaturi, ovvero gli Omega 3 gli Omega 6), acidi fenolici e acido linolenico nei semi; vitamine, sali minerali, flavonoidi, zuccheri e acidi organici nel frutto. Questa lista di sostanze benefiche fa intuire quanto possa essere utile il ribes nigrum per il nostro organismo. Ecco come e quando ricorrere all'aiuto di questa pianta.
Ottimo contro le infiammazioni e le allergie
Il ribes nigrum è un valido rimedio naturale contro le allergie, perché è in grado di esplicare una potente azione antinfiammatoria e antistaminica.
A scopo antistaminico vengono utilizzate le gemme fresche di questa pianta, dalle quali si ricava un preparato erboristico in forma liquida: le gemme del ribes nigrum contengono infatti sostanze come i glicosidi e i flavonoidi (oltre all'olio essenziale), che sollecitano la produzione del cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. E il cortisolo svolge una grande azione antinfiammatoria. L'aumentata produzione di cortisolo comporta anche effetti positivi a livello antistaminico, perché favorisce la produzione degli steroidi surrenalici, sostanze che contrastano l'insorgere delle allergie.
L'azione antistaminica e antinfiammatoria del ribes nigrum è molto efficace per tutta una serie di allergie e stati infiammatori: da quelli respiratori (rinite allergiche, faringite, asma, laringite, bronchite) a quelli cutanei (dermatiti). Dal momento che stiamo parlando di un rimedio naturale che esplica la sua azione in tempi piuttosto lunghi, la cura antistaminica a base di ribes nero deve essere iniziata un po' di tempo prima (circa un mese) del periodo in cui solitamente si manifesta l'allergia.
Stimola le difese immunitarie
Le gemme fresche del ribes nero svolgono anche altre azioni benefiche per il nostro organismo: stimolano le difese immunitarie e rendono quindi il corpo più forte e resistente, diminuendo lo stress e aiutando a prevenire l'insorgere di stai influenzali.
Depura e drena l'organismo (riducendo il colesterolo)
Se sentite il bisogno di depurare il vostro organismo, le tisane e gli infusi a base di ribes nigrum sono un ottimo rimedio: le foglie del ribes, usate per preparare infusi e tinture madri, abbondano infatti di polifenoli e triterpeni, sostanze che favoriscono la diuresi e la depurazione dell'organismo. L'azione drenante viene sollecitata e questo ha effetti molto positivi anche sul colesterolo, i cui livelli nel sangue scendono.
Svolge un'azione vasoprotettrice ed astringente
Il frutto del ribes nigrum, essendo ricchissimo di vitamina C, acido citrico, acido malico, acidi polinsaturi, oligoelementi e flavonoidi, può essere d'aiuto nel caso si soffra di problemi di couperose e fragilità capillare. Le sostanze sopra elencate, infatti, hanno capacità vasoprotettrici e astringenti.
Aiuta in caso di psoriasi ed eczemi
L'olio essenziale contenuto nella gemma del ribes nigrum può essere utilizzato con successo per curare problemi dermatologici come l'eczema e la psoriasi.
Abbassa la pressione
Sempre l’olio essenziale è utilissimo in caso di problemi di ipertensione: abbassa infatti i valori della pressione sanguigna.
Contrasta l'invecchiamento della pelle
L’olio essenziale di ribes nigrum è anche un'ottima sostanza antiossidante: mantiene la pelle più giovane ed elastica, perché ostacola l'azione dei radicali liberi.
Come assumere il ribes nigrum
Sulla base delle problematiche che intendete curare, scegliete, con l'aiuto dell'erborista o del naturopata, il prodotto a base di ribes nigrum più adatto. In commercio esiste proprio di tutto: oli essenziali, creme, infusi, compresse....
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.