Ricavato dai semi della pianta Ricinus communis (parecchio diffusa in India), l'olio di ricino è un olio versatile e prezioso: la sua ricchezza di acidi grassi insaturi, sostanze antinfiammatorie e antiossidanti, lo rende un rimedio utile per curare in modo naturale diversi disturbi, oltre che un ingrediente che trova ampio utilizzo anche nel settore cosmetico.
Ecco tutte le proprietà e gli impieghi di questo olio dal colore giallo pallido e dalla consistenza densa.
Combatte la stitichezza
Una delle più conosciute proprietà dell'olio di ricino è quella lassativa: si tratta quindi di un rimedio particolarmente indicato in caso di stitichezza. L'importante è non esagerare con la quantità (e in genere non bisogna prenderlo per più di tre giorni): mezzo cucchiaino la mattina a stomaco vuoto è l'ideale. Se non gradite il suo sapore forte e amaro (che in effetti è abbastanza sgradevole) potete mischiarlo ad un po' di succo di frutta.
Allevia i dolori causati dall'artrite
L'olio di ricino è ricco di sostanze che svolgono un'efficace azione anti-infiammatoria: pertanto può essere usato per dare sollievo ai dolori causati dall'artrite o da infiammazioni muscolari. Potete fare un massaggio con l'olio sulla zona dolorante oppure preparare un vero e proprio impacco da tenere in posa per circa tre quarti d'ora.
Possiede proprietà antibatteriche
L'olio di ricino ha anche proprietà antibatteriche. Viene spesso usato con ottimi risultati per trattare infezioni della pelle (compresa la tigna) e delle unghie. Sulla pelle è molto efficace anche per curare scottature, verruche, cheratosi e abrasioni.
Rafforza e nutre unghie, capelli e ciglia
L'olio di ricino viene molto usato anche nel settore cosmetico, perché rafforza e nutre la struttura cheratinica di unghie, capelli e ciglia.
In caso di capelli secchi e sfibrati l'olio di ricino è un vero toccasana, perché nutre a fondo la struttura del capello prevenendo anche la formazione di doppie punte. Si può utilizzare in associazione con un altro olio nutriente, come ad esempio l'olio di semi di lino. Usarlo da solo può infatti risultare difficoltoso, perché ha una consistenza molto densa.
Allo stesso modo, se avete unghie fragili l'olio di ricino può fare miracoli.
Applicandolo invece sulle ciglia le rinforzerete e le renderete più belle e voluminose.
Ringiovanisce la pelle
Tamponare sulla pelle un batuffolo di cotone imbevuto di olio di ricino aiuta a renderla più elastica e idratata, a prevenire la formazione delle rughe e a ridurre quelle già esistenti. Quest'olio infatti stimola la produzione di elastina e collagene, inoltre è anche indicato per il contorno occhi.
Oltre ad essere un buon rimedio idratante e antiage, l'olio di ricino è utile anche per migliorare lo stato di altri inestetismi della pelle quali brufoli, macchie dovute all'età e smagliature.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L'utilizzo dell'olio di ricino va incontro a qualche controindicazione: dal momento che contiene una sostanza tossica (la ricina), non vanno superate le dosi consigliate (in genere mezzo cucchiaino al giorno). Esagerare con le dosi può portare effetti collaterali quali nausea, diarrea e dolori all'addome. Inoltre, è bene chiedere il parere del medico prima di assumere olio di ricino nel caso in cui si abbiano problemi intestinali, dolori all'addome o nei casi di appendicite, gravidanza e allattamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.