Dall'Asia orientale arriva una pianta in grado di fornire un valido aiuto contro diverse patologie: si tratta dello zenzero (Zingiber officinale). Dal profumo inconfondibile (un misto di canfora, citronella e limone), lo zenzero è una spezia che non solo rende i piatti più ricchi di sapore, ma aiuta anche a dimagrire e a curare disturbi come gastrite, colite e nausea. La presenza di sostanze come zingerone, gingerina, mucillagini e resine dà infatti a questa pianta diverse capacità medicamentose e curative.
Favorisce il metabolismo e aiuta a dimagrire
Lo zenzero ha la capacità di produrre calore nel corpo: di conseguenza accelera il ritmo metabolico e fa bruciare calorie. In altre parole, aiuta a dimagrire (ovviamente se seguite anche una dieta equilibrata)!
Contrasta colite e problemi intestinali
Assumere regolarmente zenzero aiuta anche a prevenire e curare problemi intestinali, perché stimola la crescita della flora batterica intestinale. Chi soffre di stitichezza, diarrea e colite può quindi trarre giovamento dal consumo di questa spezia, che svolgerebbe anche una certa azione protettiva nei confronti dell'insorgere di tumori del colon retto. Inoltre lo zenzero facilita l'eliminazione dei gas intestinali, risolvendo i problemi di gonfiore addominale ad essi connessi.
Favorisce la digestione e allevia la nausea
Lo zenzero è di grande beneficio anche per l'apparato digerente e lo stomaco: facilita la digestione (soprattutto di proteine e carboidrati) e allevia i crampi e i dolori allo stomaco. Se avete difficoltà a digerire oppure se la vostra digestione è particolarmente lenta, provate con lo zenzero: risolverete efficacemente il problema.
Questa pianta è un valido aiuto anche in caso di nausea e vomito, soprattutto se questi disturbi sono collegati al mal d’auto o al mal di mare. Una mezz'oretta prima di mettervi in viaggio, provate ad assumere un paio di compresse vegetali di zenzero o a bere un po' di acqua tiepida in cui avrete fatto sciogliere un paio di cucchiaini di zenzero essiccato. Anche durante il viaggio, mangiucchiate un po' di zenzero candito. Lo zenzero è un ottimo rimedio anche per la nausea in gravidanza.
Protegge da gastriti e ulcere
Recenti ricerche hanno mostrato come lo zenzero, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, serva anche a contrastare l'insorgere di ulcere nello stomaco e di gastriti. Può essere molto utile ad esempio quando si è soliti assumere parecchi farmaci antinfiammatori non steroidei: questi farmaci infatti possono causare ulcere nello stomaco e lo zenzero può efficacemente contrastare l'insorgere di quest'effetto collaterale.
Allevia mal di testa e reumatismi
Mal di testa, mal di denti e reumatismi sono altri disturbi che si possono risolvere ricorrendo all'aiuto dello zenzero. Provate, prima di rimediare con i farmaci: soprattutto se il dolore non è molto forte, potrebbe essere sufficiente lo zenzero.
Infiammazioni oculari
Anche gli occhi infiammati possono trarre beneficio dall'azione antinfiammatoria svolta dallo zenzero: se avete gli occhi arrossati per via di una leggera congiuntivite o di un'allergia, provate a rinfrescarli con impacchi allo zenzero. Magari non risolveranno del tutto il problema, ma di certo male non fanno. In commercio esistono anche diversi colliri con preparazioni a base di zenzero.
Come consumare lo zenzero
Visto che fa così bene alla salute, vediamo come è possibile consumare lo zenzero, visto che si tratta di un ingrediente non molto utilizzato in Italia. In cucina lo si può usare in vari modi, in polvere (cioè essiccato) o fresco: lo zenzero fresco è più saporito, mentre quello essiccato lo è meno, anche se l'efficacia curativa e medicamentosa resta pressoché inalterata.
Provatelo per insaporire pesce e zuppe di verdure e legumi, oppure per aromatizzare il tè o l'impasto di torte e biscotti. Volendo, perché no, si può usare anche per condire la pasta, preparando un soffritto con olio d'oliva, trito d'aglio e zenzero grattugiato.
Oppure potete scegliere di consumarlo direttamente, senza metterlo nei cibi: in tal caso mangiate un piccolo pezzetto di radice fresca.
Quanto zenzero assumere ogni giorno?
La quantità ideale è di circa 500-2000 mg, da assumere preferibilmente prima del pasto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.