L'olio di cactus (o olio di fico d'India) è un alleato della bellezza femminile già da tempi antichi: le donne marocchine da sempre lo usano per idratare e proteggere la pelle. Ultimamente, anche la grande industria cosmetica pare essersi accorta delle straordinarie risorse di quest'olio che vanta soprattutto spiccate proprietà antiossidanti.
Questo elisir di eterna giovinezza (pare che sia molto più efficace anche del pur ottimo olio di argan) si ottiene spremendo a freddo i semi del frutto del fico d'India: una pianta che, nonostante il nome, è ampiamente diffusa nei paesi del Mediterraneo, regioni meridionali italiane comprese (si trova soprattutto in Sicilia).
Cosa contiene
Le grandi capacità antiage dell'olio di cactus sono dovute alla sua incredibile ricchezza di sostanze nutritive. Anzitutto l'olio di cactus è un vero concentrato di vitamina E: ne contiene 1000 mg/kg, contro i 600 mg/kg dell'olio di argan. E, come tutti sanno, la vitamina E è molto preziosa nella lotta ai radicali liberi. Inoltre, contiene in abbondanza anche steroli, polifenoli, acidi grassi polinsaturi (l'85% di acidi grassi polinsaturi: più dell'olio di argan che ne contiene “solo” il 70%). Fra gli acidi grassi polinsaturi è presente in abbondanza soprattutto l'acido linoleico, vero alleato della giovinezza e dell'elasticità della pelle.
Idrata la pelle e ne previene l'invecchiamento
Senza dubbio è quindi la pelle la prima a trarre giovamento da un utilizzo costante dell'olio di cactus. Il processo di invecchiamento cutaneo viene rallentato e la pelle resta più a lungo idratata, giovane ed elastica. Pare che l'azione antiossidante svolta dall'olio di cactus sia superiore anche a quella svolta dall'olio di argan, finora considerato uno degli oli migliori da questo punto di vista. Ormai l'olio di cactus viene sempre più utilizzato come ingrediente base per formulare ottime creme antirughe: chi non vuole rassegnarsi ai segni del tempo, farebbe quindi bene a prendere in considerazione l'idea di utilizzarlo con regolarità. Oltre ad idratare la pelle, nutrirla e prevenire/ridurre la formazione delle rughe, l'olio di cactus è utile anche per prevenire la formazione di antiestetiche macchie cutanee, che con il passare del tempo possono interessare l'epidermide di parecchie donne.
Protegge da inquinamento e agenti atmosferici
L'olio di cactus è in grado di proteggere la pelle anche dall'azione nociva dello smog e degli agenti atmosferici avversi: vento, freddo intenso, raggi solari, etc. In pratica quest'olio va bene in qualsiasi periodo dell'anno, sia quando fa freddo che quando fa caldo!
Migliora l'aspetto dei brufoli
Questo portentoso rimedio naturale svolge sulla pelle un'efficace azione cicatrizzante e antinfiammatoria, tanto che può essere utilizzato con buoni risultati per migliorare l'aspetto dei brufoli.
Rende più forti le unghie
L'olio di cactus è un ottimo rimedio naturale anche per rafforzare la struttura cheratinica delle unghie fragili (con il tempo, anche le unghie possono diventare più fragili).
Capelli: li nutre e previene le doppie punte
Anche l'aspetto estetico e la struttura dei capelli possono migliorare molto grazie a un utilizzo regolare dell'olio di cactus. La ricchezza di principi nutritivi e antiossidanti di quest'olio permette infatti di nutrire e rendere più forti i capelli secchi, deboli e sfibrati. Più forti, i vostri capelli diventeranno molto più morbidi, lucidi e brillanti, perdendo quell'effetto crespo che è il segno di riconoscimento dei capelli secchi e li fa apparire opachi e trascurati.
Inoltre, se avete capelli lunghi a rischio di formazione di doppie punte, applicate l'olio di cactus sulle punte. Aiuta a chiudere le cuticole: in questo modo le doppie punte non si formeranno.
Dove reperire e come utilizzare l'olio di cactus
La descrizione delle proprietà benefiche dell'olio di cactus vi ha fatto venire voglia di provarlo? La buona notizia è che quest'olio può essere applicato praticamente su tutti i tipi di pelle, perché ha una consistenza che non unge e che si fa assorbire con molta facilità.
Potete reperirlo in qualsiasi erboristeria ben fornita.
Le principali modalità di utilizzo sono due. O lo usate in forma pura, applicandolo in minima quantità sulla zona da trattare (ad esempio, una zona particolarmente indicata è quella perioculare, perché più facilmente soggetta alla formazione delle rughe), oppure lo usate in forma diluita, aggiungendone poche gocce alla crema idratante che usate abitualmente, in modo da arricchirla e renderla più efficace.
Per i capelli vale lo stesso discorso: o applicate poco olio direttamente sulle lunghezze e sulle punte oppure ne mischiate qualche goccia alla vostra maschera/balsamo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.