Quando si soffre di insonnia, il corpo non riesce a recuperare le energie fisiche e mentali. Una condizione che influenza negativamente l’attività lavorativa, ma anche le relazioni sociali. Senza dimenticare che la mancanza di sonno, ahinoi, fa ingrassare. Non dormire, infatti, riduce il metabolismo e fa bruciare meno calorie.Ma l'omeopatia, può essere una valida alleata contro l'insonnia!
Tra i numerosi rimedi omeopatici contro l'insonnia, i più efficaci contro l’insonnia sono:
Aconitum napellus 5CH: si ottiene dalla tintura madre di Aconitum napellus, una pianta erbosa perenne caratteristica per i suoi fiori a forma di elmo di colore blu scuro. Cresce spontaneamente nei boschi di montagna in varie località d’Europa. Viene utilizzato quando si avverte uno stato di allerta persistente, che non consente di abbandonarsi al sonno, in caso di sonno agitato con incubi e risvegli improvvisi.
Anche l'Arsenicum album 5CH rientra fra i migliori metodi naturali contro l'insonnia: si ottiene da un composto dell’arsenico (triossido di arsenico) ed agisce sul sistema nervoso, ma anche sull’apparato digerente e respiratorio. È un rimedio indicato quando durante il sonno si hanno incubi frequenti, soprassalti e scosse e il lavorio mentali non permette di riposare in modo sereno.
Nux vomica 5CH: è un rimedio ottenuto dalla tintura dei semi del frutto della pianta di noce vomica. Agisce sul sistema nervoso ed è indicato quando ci si addormenta per brevi momenti e ci si risveglia bruscamente senza riprendere sonno oppure quando il sonno è inquieto e si dorme profondamente al mattino poco prima di alzarsi. Nux vomica può essere utile anche quando l’insonnia è causata dall’abuso di sostanze eccitanti come caffè, tè e alcol o da eccessi alimentari.
Ignatia amara 5CH: si ottiene dalla tintura madre dei semi del frutto della pianta Strychnos ignatia anche conosciuta con il nome di Fava di Sant’Ignazio. È consigliato quando l’insonnia è provocata da traumi affettivi, dolori, preoccupazioni e shock emotivi e pur avvertendo una forte sonnolenza non si riesce a prender sonno perché dominati dall’angoscia.
Kalium chloratum 5CH: il rimedio omeopatico si ottiene dal cloruro di potassio. È consigliato in caso di forte affaticamento, soprattutto intellettuale, che non consente di addormentarsi.
Coffea 5CH: è indicatissimo quando l’insonnia è provocata dall’eccitazione mentale per nervosismo o eccesso di gioia. È il rimedio ideale per i soggetti ipersensibili e iperattivi, che si svegliano al minimo rumore e con gli odori forti.
Cocculus 5CH: è il rimedio per chi ad esempio svolge un lavoro notturno, come gli infermieri, che hanno un ritmo sonno-veglia alterato.
Per chi non conosce l’omeopatia, fondata dal medico tedesco Samuel Hahnemann e il cui approccio si basa sul principio di curare il simile con il simile, le cifre e le lettere rivelano il numero delle diluizioni cui è stata sottoposta la sostanza iniziale (ad esempio 5) e il metodo utilizzato: CH (diluizione centesimale secondo il metodo di Hahnemann), DH (diluizione decimale secondo il metodo di Hahnemann), K (diluizione secondo il metodo di Korsakov), LM o 50M (diluizione cinquanta millesimale).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.