L’
olio essenziale di verbena si ricava mediante distillazione in corrente di vapore dalle foglie della Verbena (Verbene officinalis), una pianta erbacea perenne nota fin dall’antichità, coltivata nei Paesi del bacino mediterraneo.
L’olio si presenta di colore verdognolo e ha una profumazione molto gradevole, che ricorda quella della citronella.
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà curative, gli usi e le controindicazioni.
Olio essenziale di verbena, proprietàL’olio essenziale di verbena vanta proprietà carminative, digestive, sedative e antisettiche. È utile, infatti, in caso di
problemi digestivi (gas intestinali) poiché stimola la funzionalità epatica e contro l’
ansia e l’
insonnia.
Inoltre, grazie alle sue proprietà tonificanti, è consigliato per contrastare la
cellulite e prevenire la formazione delle
smagliature.
Olio essenziale di verbena, usiL’olio essenziale di verbena, grazie alle sue caratteristiche, è indicato per il trattamento di svariati disturbi, quali:
- Stress e insonnia: prima di andare a letto fate un bagno rilassante diluendo 20 gocce di olio essenziale nell’acqua calda della vasca da bagno. Restate immersi almeno per 20 minuti o fino a quando non vi sentite completamente rilassati. Favorirà il riposo notturno.
- Ansia: diluite 4 gocce di olio essenziale in 2 cucchiaini di mandorle dolci e massaggiate questa miscela sulla fronte, sulle tempie e alla base della nuca, con movimenti lenti e circolari. Poi distendetevi sul letto per una decina di minuti, inspirando profondamente ed espirando lentamente.
- Dolore di stomaco e disturbi digestivi: miscelate 2 gocce di olio essenziale di verbena con 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci o di germe di grano. Massaggiate la zona dello stomaco con movimento circolare fino a completo assorbimento. Potete anche coprire la zona con un panno di lana e distendervi fino a quando il dolore non sarà scomparso.
- Massaggio energetico per riscaldare la muscolatura prima e dopo l’attività fisica: diluite in 50 ml di olio di mandorle dolci 10 gocce di olio essenziale e massaggiate su tutto il corpo fino a completo assorbimento.
- Smagliature: massaggiate ogni giorno le parti interessate con una miscela di 100 ml di olio di mandorle dolci e 15 gocce di essenza di verbena.
- Cellulite: diluite in 50 ml di olio di mandorle dolci o di sesamo 15 gocce di olio essenziale e massaggiate sulle zone interessate.
ControindicazioniL’olio essenziale di verbena non ha particolari controindicazioni, non è tossico né sensibilizzante, ma è sconsigliato in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini al di sotto dei 6 anni di età. Come tutti gli oli essenziali non va mai utilizzato puro, ma sempre diluito in un olio base (olio di mandorle dolci, olio di germe di grano o altro olio vegetale a piacere).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.