L’olio essenziale di timo si ottiene tramite la distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite della pianta, un piccolo arbusto perenne sempreverde originario della Spagna, dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale.
Proprietà dell’olio essenziale di timo
Il timo è apprezzato come potente antisettico delle vie respiratorie. L’olio essenziale, in modo particolare, vanta proprietà balsamiche, antitussive, fluidificanti, antibatteriche, antivirali e antimicotiche.
È consigliato, infatti, contro raffreddore, mal di gola, sinusite, influenza e malattie infettive.
È anche un ottimo cicatrizzante e antidolorifico.
Uso dell’olio essenziale di timo
L’olio essenziale di timo va bene sia per uso esterno che interno.
Per fare i suffumigi, ottimi per liberare le vie respiratorie, si mettono 5-6 gocce in una bacinella di acqua ben calda e si respirano i vapori per almeno 10 minuti, coprendosi la testa con un telo, 1 o 2 volte al giorno.
In caso di mal di gola si diluiscono 3 gocce d’essenza in 1 cucchiaino di miele da sciogliere in un bicchiere d’acqua calda o una tazza di tè.
Qualche goccia di olio essenziale di timo si può aggiungere anche alla crema per il viso e al detergente in caso di acne. Il timo, infatti, aiuta a combattere il batterio all’origine dell’acne, che infetta i pori della pelle, provocando la formazione di brufoli e macchie.
L’olio essenziale di timo è ottimo anche in caso lombalgia, contusioni, ematomi, dolori e strappi muscolari grazie alla sua azione antidolorifica. Non si utilizza mai puro, ma sempre diluito nella misura di 6-8 gocce in 2 cucchiai di olio vettore (es. olio di mandorle dolci). Si massaggia la parte dolorante fino a completo assorbimento.
L’essenza di timo si può impiegare anche per purificare l’aria ed evitare il rischio di contagio nelle stanze dove ci sono persone malate. In questo caso si usano poche gocce da diluire nella vaschetta dei caloriferi o nei diffusori di essenze.
Inoltre, come tutti gli altri oli essenziali, è utile per pediluvi, maniluvi e semicupi (es. in caso di emorroidi).
Controindicazioni
L’olio essenziale di timo non ha particolari controindicazioni ai dosaggi consigliati; è però sconsigliato in caso di ipertiroidismo, epilessia (ad alte dosi può causare le convulsioni) e durante la gravidanza perché risulta tossico per il feto.
Al momento dell’acquisto, inoltre, è importante fare attenzione che l’olio essenziale non sia stato tagliato con il pinene, utilizzato per migliorare la fragranza, ma altamente irritante. L’essenza, per essere utilizzata in sicurezza (sia per uso interno che esterno) deve essere pura.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.