L’
olio essenziale di rosmarino si ottiene tramite la distillazione in corrente di vapore di foglie e fiori della pianta, un arbusto diffuso un po’ ovunque e facilmente riconoscibile per le foglie aromatiche dalla tipica forma aghiforme.
L’olio si presenta di
colore chiaro e ha un profumo fresco e pungente dalle note legnose.
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, come si utilizza e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di rosmarinoIl rosmarino, apprezzato soprattutto in cucina come spezia, vanta però anche un’antica tradizione curativa. L’olio essenziale vanta importanti proprietà
antisettiche,
anticatarrali,
antistress,
battericide,
cicatrizzanti e
toniche.
È ottimo, infatti,
contro acne, pelle grassa, forfora, tosse, dolori muscolari, capelli grassi e mal di testa.
Uso dell’olio essenziale di rosmarinoVediamo allora nello specifico tutti gli utilizzi dell'olio essenziale di rosmarino, con soluzioni mirate a risolvere specifici problemi:
- Per il raffreddore e la tosse grassa: si diluiscono poche gocce in una bacinella d’acqua calda e si respirano i vapori per almeno 10 minuti, coprendosi la testa con un telo, 1 o 2 volte al giorno.
- Per la cellulite: grazie alla sua azione lipolitica (sciogli-grasso) si possono aggiungere poche gocce a una crema neutra e massaggiare sulle zone interessate dalla cellulite.
- Per i capelli con forfora o grassi: basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale allo shampoo neutro e poi procedere al lavaggio, lasciando agire alcuni minuti prima di sciacquare. Al termine del lavaggio, sui capelli umidi potete frizionare qualche goccia sul cuoio capelluto. Si può preparare anche un impacco con 1 cucchiaio di olio d’oliva e poche gocce di olio essenziale di rosmarino. Si massaggia sul cuoio capelluto e si lascia in posa per 10 minuti prima del risciacquo.
- Per la pelle grassa e con acne: per preparare un’ottima maschera purificante per il viso si mescolano insieme l’argilla verde o bianca, qualche goccia di olio di mandorle dolci o di jojoba e poche gocce di olio essenziale di rosmarino. Applicate sul viso e fate agire per 10 minuti circa. Ricordate di non far seccare la maschera poiché sottrae acqua alla pelle seccandola. Sciacquate infine con acqua tiepida senza strofinare.
- Per i dolori muscolari: l’olio essenziale di rosmarino, come quello di timo, è un buon antidolorifico. Si prepara un olio da massaggio con olio di mandorle dolci mescolato con poche gocce di rosmarino. In alternativa potete cimentarvi nella preparazione del cataplasma, unendo argilla ventilata, olio di mandorle dolci, acqua e alcune gocce di olio essenziale. Si lascia in posa anche per 20-30 minuti e poi si risciacqua.
- Per il mal di testa: frizionando poche gocce di olio essenziale di rosmarino sulle meningi si ha un’immediata sensazione di sollievo.
- Per l’ambiente: il rosmarino aiuta a purificare l’aria da batteri e germi, ma anche a favorire la concentrazione. Mettete alcune gocce in un brucia essenze con un po' d'acqua oppure nelle vaschette dei caloriferi (in inverno). In alternativa bastano 2-3 gocce sulle lampadine, con il calore infatti si diffonderà l’aroma.
ControindicazioniL’olio essenziale di rosmarino non ha particolari controindicazioni, ma va sempre usato diluito e non per lunghi periodi. Inoltre, è sconsigliato durante la gravidanza e in caso di epilessia poiché può favorire l’insorgere delle convulsioni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.