L’olio essenziale di pompelmo si ottiene tramite la spremitura a freddo della scorza dell’agrume, originario dell’America Centrale. Si presenta di colore giallo pallido e ha un profumo fresco e fruttato. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, come si usa e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di pompelmo
L’olio essenziale di pompelmo vanta proprietà toniche, stimola il sistema linfatico e favorisce la corretta funzionalità delle ghiandole endocrine (soprattutto l'ipotalamo) nella produzione di ormoni regolatori delle funzioni primarie dell'organismo, come il ciclo sonno/veglia, fame/sazietà; e di quelli che intervengono sulla stabilità del tono dell'umore. È indicato, infatti, contro la fame nervosa, la ritenzione idrica, la cellulite e la pelle e i capelli grassi.
Uso dell’olio essenziale di pompelmo
L’olio essenziale di pompelmo è indicato sia per uso interno che esterno. Poiché agisce sul centro nervoso che regola l’appetito, è spesso consigliato per calmare gli attacchi di fame nervosa, ma anche in caso di anoressia e bulimia.
Si assume 1 goccia diluita in ½ bicchiere d’acqua (o nel miele o sul pane) in corrispondenza dei pasti principali.
È ottimo anche contro i disturbi di stomaco poiché stimola la produzione dei succhi gastrici: si consigliano 2 gocce con 1 cucchiaino di miele, seguito da 1 bicchiere di acqua calda da bere a piccoli sorsi.
L’olio essenziale di pompelmo è largamente utilizzato in cosmetica soprattutto negli oli da massaggio per la cellulite in virtù delle sue proprietà drenanti e astringenti; inoltre migliora la circolazione linfatica.
Per sfruttarne appieno i suoi benefici emulsionate 30 gocce di olio essenziale a 50 ml di olio di mandorle dolci o di avocado e massaggiate le zone da trattare mattino e sera. Ricordate che i movimenti devono essere dal basso verso l’alto per stimolare la circolazione sanguigna e l’irrorazione.
È ottimo anche in caso di capelli e pelle grassa: basta diluire 1 goccia nella crema abituale per il viso e qualche goccia nello shampoo. Poiché l’olio di pompelmo è foto-sensibilizzante, è preferibile applicare la crema la sera (sempre dopo aver pulito accuratamente la pelle).
Controindicazioni
L’olio di pompelmo non ha particolari controindicazioni ma, come tutti gli altri oli essenziali, non va mai applicato puro sulla pelle perché può essere fortemente irritante. Deve essere sempre diluito in un olio base (es. olio di mandorle dolci, olio di argan, olio di jojoba, ecc.).
Inoltre, non ci si deve esporre al sole per almeno 10 ore dopo l’applicazione sulla pelle onde evitare la comparsa di macchie scure, in quanto è fototossico (come tutti gli oli essenziali citrici).
Inoltre, l’utilizzo è sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.