L’olio essenziale di Patchouli si ottiene mediante distillazione in corrente di vapore delle foglie essiccate della pianta omonima (Pagostemon patchouli), che cresce spontaneamente nei Paesi dell’Asia tropicale. In Oriente, fin dall’antichità, le foglie del Patchouli venivano utilizzate per profumare la biancheria e per tenere lontani gli insetti. L’olio si presenta di colore ambrato e ha una profumazione dolce, molto intensa. Vediamo quali sono le sue proprietà, gli usi e esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di Patchouli
L’olio essenziale di Patchouli vanta proprietà antisettiche, antivirali, antifermentative, rilassanti, astringenti, carminative, deodoranti e cicatrizzanti.
Grazie alla sua particolare composizione, risulta efficace per calmare lo stress, in caso di infiammazioni della pelle come acne, dermatiti o eczemi. È anche un valido aiuto contro la cellulite e la pelle secca.
Usi dell’olio essenziale di Patchouli
L’olio essenziale di Patchouli è indicato sia per uso interno che esterno e si può utilizzare in caso di:
Acne, dermatiti, eczemi, infiammazione cutanee: diluite 25 gocce di olio essenziale di Patchouli in 200 ml di acqua distillata e con questa miscela fate degli impacchi con compresse di garza sterile. Le garze vanno cambiate quando si scaldano e si continua così per almeno 15 minuti.
In alternativa, potete preparare un semplice unguento con 20 ml di burro di mango e 15 gocce di essenza da spalmare sulla parte interessata.
Parassiti intestinali: diluite 1 goccia di olio essenziale in 1 zolletta di zucchero o in 1 cucchiaino di miele e assumete al mattino a digiuno.
Infezioni micotiche (es. mughetto, candida, ecc.): potete fare degli impacchi con compresse di garza sterile con 5 gocce di olio essenziale.
Cellulite: mescolate 50 gocce di olio essenziale di Patchouli in 250 ml di olio vegetale a scelta (es. olio di mandorle dolci o di sesamo) e applicate sulla pelle umida con un leggero massaggio.
Pelle secca: diluite 30 gocce di olio essenziale in 50 ml di crema idratante (neutra) e amalgamate bene. Potete usare questa crema arricchita sia la mattina che la sera dopo la consueta pulizia per avere un effetto idratante e anti-rughe.
Stress e insonnia: l'olio essenziale di patchouli, grazie alla sua profumazione aromatica, rilassa e aiuta ad alleviare lo stress. Può essere utile anche in caso di insonnia. Diluitene qualche goccia nel bruciaessenze (1 goccia per mq dell’ambiente in cui si diffonde).
Controindicazioni
L’olio essenziale di Patchouli non ha particolari controindicazioni. Infatti, non è tossico, né irritante o sensibilizzante. Tuttavia, è sconsigliato l’uso in gravidanza e nei bambini.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.