La lavanda è una pianta originaria dell'Europa occidentale e meridionale, dai bellissimi fiori viola-blu raggruppati in piccole spighe. Il suo utilizzo risale all'antichità: già i romani la usavano per preparare unguenti e decotti e amavano mettere i suoi fiori nelle acque delle terme, in modo da sprigionarne al massimo l'aroma benefico. Per non parlare dell'uso che se ne fa ancora oggi, con i sacchetti conservati nei cassetti della biancheria, per tenere i vestiti profumati e allontanare tarme e insetti. Proprio dai fiori della lavanda si estrae anche quell'olio essenziale tanto prezioso che l'aromaterapia utilizza per procurare benessere, prevenire malattie e curare disturbi di vario genere.
Un concentrato di relax
L'effetto benefico dell'olio di lavanda si ottiene in diversi modi. Se siete stanchi e stressati provate a inalarne il profumo; vedrete come pian piano il vostro sistema nervoso riacquista l'equilibrio perduto, insieme a una dolce sensazione di calma e serenità. L'olio di lavanda ha, infatti, un buon potere tonico e sedativo, calma il nervosismo, l'ansia, l'agitazione, aiuta a prendere sonno ed è ottimo per alleviare i mal di testa causati dallo stress.
Proprio contro questo tipo di mal di testa provate a massaggiarvi le tempie, i polsi e la nuca, inspirando lentamente e profondamente l'aroma di 2 gocce di olio essenziale di lavanda. Vedrete che il dolore e la tensione si attenueranno.
Se poi avete tempo e volete davvero rilassarvi al massimo, optate per il bagno: mettete in un mixer 100 gr. di fiori di lavanda secchi, 100 gr. di avena e 50gr. di bicarbonato; una volta ottenuta una polvere sottilissima, conservatela in un contenitore a chiusura ermetica, in modo da utilizzarla quando ne avete bisogno; al momento dell'uso, versate circa 50 gr. di questa polvere nell'acqua della vasca, a rubinetto aperto, dopodiché immergetevi completamente e fatevi avvolgere dal profumo e dal benessere.
Contro i raffreddori di adulti e bambini
L'olio essenziale di lavanda ha anche qualità antisettiche e antibiotiche, preziose contro le affezioni respiratorie e le malattie da raffreddamento. Se associate alla menta, poi, diventano un ottimo rimedio contro la tosse spasmodica e persistente. Provate a preparare un infuso procurandovi in erboristeria 10 gr. di lavanda, 10 gr. di timo e 10 gr. di eucalipto, versateli in un litro d'acqua bollente e lasciate in infusione per 10 minuti. In caso di tosse, prendete invece 20 gr. di fiori di lavanda e 20 gr. di menta selvatica e lasciate in infusione 5 minuti in acqua bollente; bevetene circa 3 tazze al giorno, fuori dai pasti. La tosse e il mal di gola dovrebbero migliorare.
L'olio essenziale di lavanda è talmente naturale e sicuro che si può utilizzare anche per i bambini, in caso di influenza ma anche di ansie, nervosismo o agitazione notturna: massaggiate il petto e la nuca del bambino o mettete qualche goccia dell'essenza sul suo cuscino o nell'acqua degli umidificatori dei termosifoni.
Un elisir dalle mille risorse
La lavanda ha anche un buon effetto antinfiammatorio, capace di alleviare i dolori causati da strappi muscolari e reumatismi. In questo caso vale la pena provare un bel bagno tonificante: versate 10 gocce di olio essenziale nell'acqua della vasca, agitate bene l'acqua e immergetevi per dieci minuti. I vostri muscoli e la vostra pelle vi ringrazieranno.
In caso di dolori addominali, l'olio essenziale di lavanda agisce anche sullo stomaco e sull'intestino, stimolando l'attività di fegato e bile e le secrezioni gastriche. È noto il suo potere benefico contro i dolori mestruali anche se, in caso di mestruazioni abbondanti, è meglio astenersi dall'uso.
Ma non finisce qui: la lavanda, essendo un ottimo antisettico, è anche in grado di contrastare le affezioni del sistema genito-urinario, come le cistiti. Su consiglio del medico o del farmacista provate a diluirlo nel detergente intimo o in lavande interne. Ancora, l'olio essenziale di questa pianta è impiegato sulla pelle come rimedio tutto naturale in caso di piaghe e ferite e dona sollievo in caso di punture di insetti e di meduse, piccole ustioni ed eritemi solari.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.