L’
olio essenziale di incenso si ricava mediante distillazione in corrente di vapore dalla resina di Boswellia serrata, un albero che cresce soprattutto in Medioriente e Nord Africa. Dai tagli praticati sulla corteccia, infatti, si ottiene una resina gommosa, le cui gocce sono dapprima bianche e, quando si solidificano, diventano beige. L’olio si presenta di colore giallo paglierino e ha una profumazione molto intensa. Vediamo insieme quali sono le proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di incensoL’olio essenziale vanta proprietà
antisettiche,
espettoranti,
astringenti,
cicatrizzanti e
antidepressive. È ideale, infatti, nella cura delle malattie dell’
apparato respiratorio, in caso di
cistite e
leucorrea e come
anti-age per le
pelli mature.
Usi dell’olio essenziale di incensoL’olio essenziale è indicato per uso esterno ed è utile nella cura di svariati disturbi, ma viene utilizzato anche in ambito cosmetico. Ecco i principali utilizzi dell'olio di incenso:
- Raffreddore, bronchiti, tosse, sinusite: in una bacinella di acqua bollente diluite 8 gocce di olio essenziale. Coprite il capo con un asciugamano, inspirate per qualche minuto e interrompete di tanto in tanto. Continuate in questo modo finché il vapore sprigionato dall’acqua calda non si esaurisce. Eseguite i suffumigi 2-3 volte al giorno.
Contro la tosse con catarro potete preparare anche un unguento balsamico aggiungendo 20 gocce di essenza in 50 ml di olio di mandorle dolci. Con questa miscela massaggiate il petto 2 volte al giorno fino a completo assorbimento. - Leucorrea e cistite: fate delle irrigazioni con 300 ml di acqua bollita e fatta raffreddare, in cui avrete diluito 10 gocce di olio essenziale di incenso. Eseguite il trattamento 1 volta al giorno fino alla scomparsa del disturbo.
- Pelle secca e spenta: emulsionate in 50 ml di burro di karité 30 gocce di olio essenziale. Mescolate bene e applicate mattino e sera. In alternativa, potete diluire la stessa quantità di essenza in una crema idratante base.
- Rughe: preparate una maschera anti-age mescolando 2 cucchiai di yogurt bianco con 5 gocce di olio essenziale di incenso e 1 cucchiaio di farina di avena. Stendete il composto sul viso (potete estendere il trattamento anche al collo) e lasciate in posa per 20 minuti. Risciacquate con acqua tiepida.
- Ansia: mettete alcune gocce di olio essenziale in un brucia essenze e fatelo bruciare. Diluite poi alcune gocce di essenza in 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e massaggiate fronte e tempie.
ControindicazioniL’olio essenziale di incenso non ha particolari controindicazioni, è atossico e non è irritante né sensibilizzante. Tuttavia non è indicato durante la gravidanza.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.