L’
olio essenziale di ginepro si estrae tramite distillazione in corrente di vapore dalle bacche mature fresche del ginepro, un arbusto sempreverde diffuso Canada, Ungheria, Francia, Spagna e altri paesi del Mediterraneo. È conosciuto sin dall’antichità per essere un potente antisettico e diuretico. Vediamo meglio quali sono le sue proprietà, come si utilizza e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di gineproIl ginepro è una pianta utilizzata in cucina per aromatizzare grappe e arrosti, ma vanta proprietà terapeutiche importanti. L’olio essenziale di ginepro, infatti, è
diuretico,
antidolorifico,
antinfiammatorio,
antisettico,
antireumatico,
tonico,
astringente ed
espettorante.
Usi dell’olio essenziale di ginepro L’olio essenziale di ginepro viene impiegato quasi esclusivamente per uso esterno ed è indicato in caso di:
- Cellulite ed edemi dovuti a ritenzione idrica: diluite 25 gocce di olio essenziale di ginepro in 100 ml di olio di mandorle dolci. Usate questa miscela per massaggiare le parti interessate dagli inestetismi, sempre nella direzione della circolazione sanguigna. Potete ripetere questo trattamento anche 2 volte al giorno.
- Artrite, reumatismi, artrosi e dolori muscolari: preparate un unguento con 50 ml di burro di karité in cui emulsionare 50 gocce di olio essenziale, da usare per massaggiare le zone dolenti.
- Cistite: fate un semicupio preparando l’acqua fino all’altezza del bacino. Aggiungete 8 gocce di olio essenziale e rimanete immersi per almeno 15 minuti. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno, finché persiste il disturbo.
- Tosse, bronchite, influenza: fate dei suffumigi aggiungendo 5-8 gocce di olio essenziale in una bacinella di acqua calda. Coprite il capo con un asciugamano e respirate il vapore benefico fino a quando non si sarà completamente dissolto. Potete assumerlo anche per via orale, 3 gocce al giorno diluite in 1 cucchiaino di miele.
- Ambienti malsani: per purificare l’aria della stanza di un ammalato, usate 1 goccia di olio essenziale per ogni mq dell’ambiente in cui deve essere diffuso, mediante un bruciaessenze o la vaschetta dei caloriferi.
- Stress: potete fare un bagno o una doccia distensivi mettendo 10 gocce di olio essenziale nell’acqua calda della vasca da bagno oppure 3-4 gocce direttamente su un guanto di spugna bagnato.
ControindicazioniL’olio di ginepro è ben tollerato e atossico. Per uso esterno, come tutti gli oli essenziali va impiegato diluito in olio base (es. olio di mandorle dolci, olio di jojoba, ecc.) altrimenti può essere irritante. Inoltre è sconsigliato in gravidanza poiché è abortivo. Anche chi soffre di problemi renali o di infiammazioni gastrointestinali deve astenersi dall’utilizzo. Può interagire con i farmaci ipoglicemizzanti orali.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.