L’olio essenziale di betulla viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore dalla corteccia, dai rami giovani e dalle gemme della Betulla (Betula Pendula), un albero originario dell’Europa centrale, diffuso in Canada e in Asia. L’olio si presenta di colore scuro e ha un odore di bruciato e di tabacco, che ricorda molto quello del cuoio. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà
L’olio essenziale di betulla vanta proprietà drenanti, diuretiche, depurative, antisettiche, astringenti, antisudorifere e cicatrizzanti. Le foglie, inoltre, contengono, flavonoidi, tannini e Vitamina C. Grazie alla sua composizione, risulta molto utile nelle dermatiti, per i capelli deboli, ma anche come rimedio naturale contro la cosiddetta “pelle a materasso” e gli edemi. Non a caso viene impiegato nei tonici per capelli, negli shampoo e nei cosmetici anticellulite.
Usi
L’olio essenziale di betulla è indicato sia per uso esterno che interno, ed è ideale per il trattamento di svariati disturbi, quali:
• Capelli sfibrati e deboli: aggiungete qualche goccia di olio essenziale nella dose di shampoo che usate abitualmente. Massaggiate sul cuoio capelluto e lasciate in posa per qualche minuto, poi risciacquate
• Cellulite e ritenzione idrica: assumete 3 gocce di olio essenziale di betulla diluite su una zolletta di zucchero o un cucchiaino di miele 2 volte a giorno. Potete preparare anche un olio da massaggio diluendo in 50 ml di olio di mandorle dolci o di vinaccioli 10 gocce di olio essenziale di betulla, 5 gocce di olio essenziale di rosmarino, 5 gocce di olio essenziale di cipresso e 4 gocce di olio essenziale di limone. Miscelate bene e frizionate sulle gambe, con movimenti dal basso verso l’alto seguendo la direzione della circolazione sanguigna. Ripetete il massaggio 1 volta al giorno.
• Dermatiti, eczemi e psoriasi: miscelate in 50 ml di rosa mosqueta o di enotera 5 gocce di olio essenziale di Betulla, 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 6 gocce di olio essenziale di camomilla, 6 gocce di olio di tea tree. Massaggiate sulle zone da trattare fino a completo assorbimento. Potete ripetere il trattamento anche 2-3 volte al giorno.
Controindicazioni
L’olio essenziale di betulla non è tossico né irritante e non causa sensibilizzazione. Fate attenzione all’INCI e verificate che l’olio non sia stato estratto mediante solventi, soprattutto se è per uso interno. Inoltre è da segnalare che i trattamenti con l’essenza di betulla non sempre risultano pratici a causa del suo odore particolarmente intenso e poco piacevole.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.