L’olio essenziale di anice stellato viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore dei frutti dalla forma stellata (da cui il nome) della pianta omonima (Illicium verum), appartenente alla famiglia delle Magnoliacee ed originaria della Cina e delle isole Filippine. L’olio si presenta di colore giallo intenso, dall’odore aromatico e gradevole, molto simile a quello dell’anice verde.
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di anice stellato
L’olio essenziale di anice stellato è famoso per le sue proprietà carminative, antimicrobiche e stomachiche, che lo rendono un valido alleato in caso di problemi intestinali. Aiuta, infatti, a ridurre il meteorismo, l’aerofagia, favorisce la digestione e combatte i batteri intestinali.
Vanta, inoltre, proprietà espettoranti e balsamiche ed è indicato anche per la cura della pelle, soprattutto in caso di acne e infezioni cutanee come l’herpes.
Usi dell’olio essenziale di anice stellato
L’olio essenziale di anice stellato è indicato sia per uso esterno che per uso interno.
In caso di disturbi digestivi, gonfiori addominali, meteorismo e aerofagia, diluite 1 goccia di essenza in 1 cucchiaio di olio vegetale (es. olio di mandorle dolci) e applicate sull’addome con un leggero massaggio circolare.
In caso di alitosi e infiammazioni gengivali, fate degli sciacqui diluendo 2 gocce in 1 bicchiere di acqua.
In caso di tosse e influenza, aggiungete 1 goccia a un qualsiasi sciroppo per la tosse (1-2 gocce). Potete fare anche dei fumenti diluendo poche gocce in una bacinella di acqua calda. Coprite la testa con un asciugamano e inalate fino a quando il vapore non si sarà dissolto completamente.
In caso di pelle acneica o infezioni cutanee, aggiungete poche gocce in una crema viso neutra.
Per rinforzare il capello e stimolarne la ricrescita, preparate una miscela diluendo 1 goccia di olio essenziale di anice stellato, 1 goccia di olio essenziale di finocchio, 1 goccia di olio essenziale di rosmarino in 1 cucchiaio di olio base (es. olio di jojoba o mandorle dolci) e applicate sui capelli umidi. Coprite con una cuffietta da doccia e lasciate in posa per 20-30 minuti, poi sciacquate con uno shampoo delicato.
L’olio essenziale di anice stellato, se diffuso negli ambienti, ha un effetto calmante. Si usa nella misura di 1 goccia per mq dell’ambiente in cui si diffonde.
Controindicazioni
L’olio essenziale di anice stellato non ha particolari controindicazioni; tuttavia, a causa della presenza di furocumarine, è fotosensibilizzante. Non deve essere assunto in gravidanza poiché stimola le contrazioni uterine e durante l’allattamento. È sconsigliato al di sotto dei 6 anni di età, in presenza di neoplasie e di iperestrogenismo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.