L’
olio di ricino (o castor oil in inglese) si ottiene mediante spremitura a freddo dai semi del Riciunus communis, una pianta originaria dell’Africa tropicale. In questo modo, infatti, mantiene intatte tutte le sostanze benefiche.
È noto sin dall’antichità come rimedio naturale per la cura dei capelli sfibrati e secchi, ma non è l’unico utilizzo che se ne può fare. Scopri insieme a noi quali sono le proprietà dell’olio di ricino e gli usi.
Le proprietà dell’olio di ricinoL’olio di ricino contiene gli acidi palmitico, stearico, linoleico, linolenico e ricinoleico. Grazie alla sua particolare composizione, è un ottimo
lubrificante e
lassativo, ma vanta anche importanti proprietà
nutrienti che lo rendono un validissimo
alleato dei capelli secchi, sfibrati e spezzati poiché è in grado di riequilibrare il quantitativo di grasso nei capelli.
Usi dell’olio di ricinoL’olio di ricino è indicato sia per uso interno che per uso esterno.
Tra i
lassativi a base oleosa è senza dubbio quello
più potente, sebbene l’aroma e l’odore non siano particolarmente gradevoli. Va assunto
a stomaco vuoto, mescolato con un succo di frutta per mitigarne il cattivo sapore. Agisce nel giro di 2-6 ore.
L’olio di ricino è apprezzato soprattutto in ambito cosmetico grazie alla spiccata affinità per la cheratina, una proteina presente negli annessi cutanei, ma che è anche il principale costituente di peli, capelli e unghie. Ecco come utilizzarlo:
- Per rinforzare le ciglia: prendete lo scovolino di un vecchio mascara e pulitelo bene. Una volta asciutto, immergetelo nella boccetta dell’olio di ricino e poi passatelo sulle ciglia umide alla sera e tenetelo per tutta la notte. Fate attenzione a non eccedere con le quantità, poiché potrebbe causare fastidi agli occhi. Nello stesso modo potete usare l’olio di ricino anche per le sopracciglia. Una volta terminata l’operazione, tamponate lo scovolino con un po’ di carta assorbente e riponetelo in un astuccio pulito.
- Per rinforzare i capelli: potete fare un ottimo impacco pre-shampoo. Inumidite i capelli con l’acqua e massaggiate un po’ di olio di ricino sulle lunghezze e sulle punte. In alternativa potete preparare una miscela da applicare sui capelli asciutti con 1/5 di olio di ricino, 1/5 di olio di semi di lino, 1/5 di succo di aloe vera e 2/5 di miele.
- Per rinforzare le unghie: preparare un mix di oli di ricino e un po’ di succo di limone. Con questa miscela massaggiate le unghie.
L'olio di ricino è ottimo anche per i
calli: massaggiate 1 cucchiaio di olio di ricino sulla parte da trattare 2 volte al giorno lasciando in posa per 20 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.