L’
olio di canapa si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Cannabis sativa. Si presenta di colore verde acceso e il sapore ricorda quello delle nocciole. È molto ricco di
acidi grassi essenziali polinsaturi (Omega 3 e Omega 6), ma anche di
vitamina E, Sali minerali e fitosteroli.
ProprietàLa qualità più importante dell’olio di canapa è indubbiamente l’elevato contenuto di acidi grassi essenziali polinsaturi Omega 6 e Omega 3 nella proporzione ideale per il nostro organismo (3:1). Le indicazioni terapeutiche sono davvero tante:
- Malattie asmatiche e affezioni respiratorie, sia delle basse che delle alte vie respiratorie
- Allergie
- Lupus cutaneo, ustioni
- Patologie gastrointestinali (reflusso, colopatie, rettocoliti muco emorragiche)
- Affezioni vascolari (ipertensione arteriosa e vasculopatie)
- Patologie femminili (malattia fibrocistica del seno, cisti ovariche, disturbi del ciclo, climaterio)
- Artrosi e artrite reumatoide
- Convulsioni (epilessia)
- Disturbi del linguaggio, autismo giovanile, disturbi caratteriali, impulsività
- Disturbo specifico dell’attenzione, ritardo di acquisizioni psicomotorie
- Cisti di qualsiasi distretto
- Poliposi
- Sclerosi multipla
- Malattie autoimmuni
- Osteoporosi
- Convalescenza a seguito di ictus o infarto
Ottimo per la pelleFra le varie
proprietà dell'’olio di canapa, visno quella
dermocosmetiche. Grazie alla sua azione emolliente e lenitiva, infatti, è indicato per la cura della pelle secca, ma anche in caso di psoriasi, vitiligine, eczemi, micosi, irritazioni da allergie, dermatite e per tutte le infiammazioni o irritazioni localizzate. Può inoltre migliorare le condizioni della pelle affetta da acne (anche quando si tratta di acne rosacea)
DosiL’olio di canapa può essere assunto sia dagli adulti che dai bambini, preferibilmente a crudo per conservarne intatte le sue proprietà nutritive e terapeutiche. Come detto all’inizio, il sapore è molto gradevole e può essere impiegato per condire insalate, zuppe e cereali. I semi, inoltre, possono essere utilizzati per preparare pane, biscotti o per arricchire le insalate. La dose giornaliera per gli adulti è di 1-3 cucchiai, mentre per i bambini di 1 cucchiaio al giorno.
L’olio di canapa si può acquistare nei negozi di alimentazione biologica e va conservato lontano dalle fonti di calore e luminose. Una volta aperto, va tenuto in frigo.
ControindicazioniL’olio di canapa non presenta particolari controindicazioni e gli unici effetti collaterali sono riconducibili al contenuto tossico di THC (tetraidrocannabinolo), che è tuttavia presente in dosi infinitesimali (meno di 1 parte su 1 milione). Per risentire degli effetti si dovrebbero bere dai 5 ai 9 litri al giorno.
È stato dimostrato però che può far risultare positivi ai test antidroga, che sono in grado di rilevare la presenza del principio della canapa.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.