L’
olio di bambù o, più precisamente, l’oleolito si ottiene dalle foglie di bambù macerate in un olio base (olio di girasole, olio di mandorle dolci, olio di riso, olio di sesamo, olio di jojoba, ecc.) nella percentuale del 20%. Il bambù, o bamboo, è una canna esotica molto flessibile che cresce solo nell’Asia orientale meridionale e nelle isole dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico. Conosciamo meglio quali sono le proprietà cosmetiche dell’olio di bambù e gli usi.
Proprietà dell’olio di bambùIn Oriente il bambù è simbolo di eterna giovinezza, oltre che di salute, fortuna e successo. Questa pianta, infatti, è ricchissima di silicio in forma assimilabile, un minerale molto importante per la pelle e le ossa, ma poco presente negli alimenti comuni. Alle foglie di questa pianta, invece, vengono attribuite proprietà
diuretiche,
digestive e
curative per la pelle. Gli oleoliti vanno sempre conservati al buio, lontano da fonti di calore.
Usi dell’olio di bambùL’olio di bambù un vero e proprio elisir di nutrimento per la pelle secca grazie alle sue proprietà elasticizzanti, ma è indicato anche per la cura dei capelli e della cuoio capelluto. Si può usare, ad esempio in caso di:
- Pelle spenta, secca e devitalizzata: applicate poche gocce di olio di bambù sulla pelle ben detersa con un leggero massaggio per favorire l’assorbimento.
Potete preparare anche un’ottima maschera viso idratante con 2 cucchiai di olio di bambù, 1 cucchiaio di yogurt bianco intero e ½ banana. In una ciotola mescolate l’olio e lo yogurt, poi aggiungete la mezza banana precedentemente schiacciata e ridotta in poltiglia. Mescolate bene e stendete il composto sul viso. Lasciate in posa per 15 minuti, poi rimuovete con un dischetto di cotone bagnato e sciacquate con acqua tiepida. - Cellulite: grazie all’effetto linfodrenante e riattivante su gambe e glutei, l’olio di bambù è un toccasana contro gli inestetismi della cellulite. Si può usare puro o diluito in una crema specifica ed è ottimo per fare un massaggio anticellulite.
Riscaldate l’olio tra le mani e applicatelo con movimenti leggeri dal basso verso l’alto, lungo la gamba e la coscia, sino al gluteo. Poi massaggiate la caviglia, l’incavo del ginocchio e l’inguine con pressioni leggere e lente. Con le mani a braccialetto ripartite dalla caviglia e risalite fino alla coscia e concludete il massaggio con uno sfioramento dal basso verso l’alto. - Capelli grassi o cuoio capelluto secco e irritato: l’olio di bambù, se inserito in uno shampoo neutro, può aiutare a riequilibrare una secrezione sebacea abbondante. Inoltre contribuisce a lenire le irritazioni del cuoio capelluto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.