Miele, quel prezioso liquido ambrato che fa la felicità del nostro palato e della nostra salute. Il suo utilizzo risale a tempi antichissimi: gli Egiziani lo usavano nel rito dell'imbalsamazione, i Greci lo offrivano agli dèi e lo usavano per curarsi, i Romani lo utilizzavano in cucina e non solo. Il fatto è che il miele, oltre ad essere buono, costituisce una medicina naturale per una gamma davvero ampia di disturbi. Se prima le sue proprietà erano rinomate a livello di “tradizione” e di “rimedi della nonna”, la ricerca scientifica ha oggi convalidato la maggior parte delle sue proprietà benefiche. Vediamole insieme.
Antibatterico e cicatrizzante
Il miele è prodotto dalle api, che raccolgono il nettare volando di fiore in fiore. Esso viene quindi deposto nei favi dell'alveare ed elaborato. Si tratta di un alimento molto nutriente, composto da glucosio, fruttosio, acqua, enzimi e una grande varietà di vitamine, tra cui B1, B2, B5 e B6. Senza contare i minerali, come calcio, rame, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio, zinco e sodio, tutti essenziali per la nostra salute.
Tra le proprietà principali del miele c'è quella di essere un ottimo antibatterico, efficace nel contenimento delle infezioni e per la pulizia e la rimarginazione di piccole ferite. Il miele, infatti, facilita la creazione di nuovi capillari sanguigni, uccide i germi ed evita la formazione di grosse cicatrici. In caso di ferite o ustioni leggere, spalmatelo su una garza o una pezza di cotone e applicatelo sulla parte lesa, rinnovando la medicazione ogni 3-4 ore.
Killer dell'influenza
Essendo un buon battericida, il miele è adatto a curare una vasta gamma di infezioni, che vanno dall'acne alla congiuntivite fino al mal di gola. Ed è proprio per curare le malattie da raffreddamento che questo nettare dorato è più conosciuto. Ad esempio, un cucchiaio di miele prima di andare a dormire mette a tacere i sintomi della tosse più di quanto possano fare i farmaci. Questo vale soprattutto per i bambini, a cui in genere non va bene somministrare troppe medicine. Un ottimo sciroppo anti-tosse per gli adulti lo si ottiene mescolando ¼ di tazza di aceto di mele e ¼ di tazza di miele. Mettete in un vasetto e chiudete, prima dell'uso agitate bene e assumetene un cucchiaio ogni 4 ore.
Per ottenere un elisir per la gola arrossata, sciogliete un cucchiaio di miele in una tazza di acqua calda e mescolate bene, aggiungendo eventualmente un po' di succo di limone. Oppure, per una terapia più forte, potete sciogliere il miele direttamente nel succo di limone e assumerne un cucchiaio ogni due ore. In caso di raffreddore o di influenza, sciogliete 50 grammi di miele di eucalipto in una tazza di latte tiepido, mentre se soffrite di allergie come asma o rinite, prendete un cucchiaio di miele al giorno, magari iniziando qualche mese prima del periodo in cui le allergie sono più forti, per rafforzare il vostro sistema immunitario. Se la rinite allergica è acuta, un ottimo rimedio per ridurre i sintomi e decongestionare il naso lo otterrete mescolando un po' di miele con un cucchiaio di radice di rafano.
Regolatore dello stomaco
Il miele ha un effetto addolcente anche sullo stomaco. Acqua tiepida, miele e limone di mattina aiutano la digestione, così come un bicchiere di acqua con un cucchiaio di miele e uno di aceto di mele, da sorseggiare prima del pasto. In caso di diarrea, invece, provate in questo modo: preparate una tazza con 200 ml di succo di mela in cui verserete mezzo cucchiaino di miele e un pizzico di sale; in un'altra tazza versate 200 ml d'acqua a cui aggiungerete ¼ di cucchiaino di bicarbonato; bevete il tutto a piccoli sorsi, alternando le due bevande.
Se al contrario soffrite di stitichezza, sciogliete tre cucchiai di miele in un bicchiere di acqua calda e bevete la miscela prima di andare a letto. Oppure assumete un cucchiaino di miele la mattina appena alzati a digiuno.
Il miele, infatti, è un ottimo regolatore dello stomaco e aiuta anche contro l'acidità e in caso di afte. Infine, non dimenticate che il nettare dorato è anche un eccellente dopo-sbornia. Esso, infatti, contiene una miscela di zuccheri naturali che accelerano l’ossidazione dell'alcool da parte del fegato e attenuano il mal di testa causato dal troppo alcol ingerito.
Elisir di bellezza
Il miele è un toccasana anche per la pelle del nostro viso. Per avere una pelle sempre liscia e morbida, mescolate un cucchiaio di miele, 3 di yogurt e un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, applicate sul viso per 10 minuti e risciacquate bene.
In caso di pelle grassa, invece, mischiate 2 cucchiai di miele con un albume d’uovo e un cucchiaino di limone. Una maschera per pelli normali la otterrete infine mescolando 2 cucchiai di miele grezzo e mezzo cucchiaio di yogurt intero, da tenere sul viso 5 minuti e risciacquare con acqua tiepida, praticando un leggero massaggio.
Se volete nutrire e idratare il vostro viso, prendete due cucchiai di miele, tre cucchiai di olio d’oliva e un tuorlo d'uovo (separato dall'albume), amalgamateli bene insieme, dopodiché aggiungete l'albume, chiudete tutto in un contenitore e agitate bene prima dell'applicazione. Una volta steso sul viso, lasciate agire per 10 minuti e risciacquate, sempre con acqua tiepida e un piccolo massaggio.
Infine, per una buona maschera contro l'acne, fate così: grattugiate finemente la polpa di una mela sbucciata e aggiungeteci quattro cucchiaini di miele, stendete accuratamente il composto sul viso e tenetelo in posa per circa 10 minuti. Risciacquare con acqua tiepida abbondante.
Per avere delle labbra morbide e sane, spalmate semplicemente, con un dito, del miele sulle labbra fino ad assorbimento, mentre per delle belle mani idratate mescolate 5 cucchiai d'avena, un tuorlo d'uovo e 2 cucchiai di miele, quindi applicate sulle mani con un massaggio prima di andare a dormire.
Il miele è ottimo anche per ravvivare e rinforzare i capelli sfibrati: per preparare un impacco efficace, fate sciogliere il miele a bagnomaria e mescolatelo con l'olio, applicate il composto ottenuto sui capelli asciutti e lasciate in posa per un'ora, dopodiché procedete con il normale lavaggio, facendo attenzione a eliminare le tracce di miele.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.