Il tè rosso africano, sebbene sia definito con il nome di tè, non si ricava dalla Camellia Sinensis come accade per tutte le varietà di tè, ma dal Rooibos, un arbusto appartenente alla famiglia delle leguminose che cresce nella regione del Cederberg in Sud Africa. È molto ricco di polifenoli, flavonoidi e vitamina C, ma è del tutto privo di caffeina.
Proprietà
L’infuso di tè rosso si presenta di colore rosso ambrato e ha un gusto delicato che ricorda quello della nocciola. Grazie al suo basso contenuto di tannino (che conferisce al tè quel retrogusto amarognolo), infatti, ha un sapore dolce anche senza l'aggiunta di zucchero. Una volta che le foglie del rooibos vengono raccolte, tritate e fatte fermentare, sono lasciate al sole ad essiccare. Non contengono caffeina, quindi non hanno proprietà eccitanti come il classico tè, ma sono ricchissime di polifenoli, flavonoidi, vitamina C e preziosi sali minerali tra cui magnesio, calcio, fosforo, ferro, manganese e fluoruro che contribuiscono a mantenere sano il sistema nervoso e a rinforzare ossa e denti.
A proposito dei flavonoidi, si è scoperto che il tè di Rooibos ne contiene ben 9 tipi diversi, di cui 4 sono particolarmente potenti: la quercetina, la luteolina, la rutina e l’isoquercetina, ritenuti non a caso gli “spazzini” dei radicali liberi. La loro azione antiossidante è potenziata dall’elevato contenuto di vitamina C (1,5 mg/ml).
Essendo privo di caffeina, teina e altre sostanze eccitanti, il tè rosso può essere consumato senza limitazioni, in qualunque momento della giornata e da chiunque. È indicato anche per chi soffre di calcoli poiché non contiene acido ossalico.
Inoltre, ha un effetto blandamente sedativo sul sistema nervoso centrale ed è indicato per chi soffre di nervosismo e insonnia; può rivelarsi utile anche in caso di emicrania. È un toccasana contro le coliche in virtù delle sue proprietà antispasmodiche e calmanti, tanto da essere indicato anche per le colichette dei bambini. Secondo le ultime ricerche condotte dall’INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e la Nutrizione) aiuterebbe anche a ridurre lo stress indotto dal pasto e i disturbi metabolici.
Preparazione
Il tè di Rooibos si prepara esattamente come il classico tè. Si porta l’acqua (1 tazza) ad ebollizione, si spegne e si lascia in infusione (1-2 cucchiaini) per 3-5 minuti. Anche se rimane in infusione più a lungo ha un sapore gradevole grazie al basso contenuto di tannino. Si consiglia di berlo senza zucchero poiché ha già un sapore dolciastro. Si può acquistare in erboristeria, ma anche nei grandi supermercati.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.