La propoli è la resina che le api raccolgono dalle cortecce di alcuni alberi e dai germogli di alcune foglie, per poi trasformarla in propoli vera e propria con le loro secrezioni digestive. Utilizzata per rinforzare la struttura interna dell'alveare, la propoli è una sostanza che fa molto bene anche alla salute dell'uomo perché contiene principi attivi importanti dalle spiccate proprietà antiossidanti, battericide e antivirali, come i flavonoidi e i polifenoli. Inoltre abbonda anche di altre sostanze utili, fra cui balsami, steroli, pollini, aminoacidi, oligoelementi e vitamine del gruppo B. Vediamo in quali casi la propoli può essere d'aiuto per il benessere del nostro organismo.
Uccide virus e batteri e ha proprietà antinfiammatorie
La propoli riesce a contrastare, grazie alla presenza dei flavonoidi, lo sviluppo di diversi ceppi batterici e di alcune infezioni virali. Svolge anche un'efficace azione antinfiammatoria. Perfetta soprattutto in caso di infezioni alle vie aeree superiori, può essere assunta sotto forma di tavolette di estratto secco di propoli ai primi sintomi di raffreddore, mal di gola, laringiti e faringiti.
Viste le sue capacità antinfiammatorie, la propoli può essere usata con successo anche per trattare diversi stati infiammatori della bocca, come afte, gengiviti, lesioni del palato o della mucosa orale. In questi casi è più indicata la tintura madre di propoli, che si può usare per risciacquare la bocca e per fare gargarismi, diluendo le gocce in un po' d'acqua.
Aiuta in caso di micosi delle unghie o della cute
La presenza di sostanze come l'acido caffeico, la pinobaucsina e la pinocembrina regala alla propoli anche grandi proprietà fungicide: in caso di micosi delle unghie o della pelle può dunque essere di grande aiuto.
Cicatrizza le ferite
Gli unguenti a base di propoli sono molto indicati in caso di ferite e piaghe: fra i tanti effetti benefici, la propoli ha, infatti, anche quello di favorire la cicatrizzazione delle ferite, perché stimola e velocizza la naturale capacità dei tessuti di rigenerarsi.
Previene i capillari fragili
La propoli possiede anche spiccate proprietà vasoprotettive: sono ancora i flavonoidi a svolgere questa benefica azione. Rafforzano i capillari, prevenendone la fragilità e la permeabilità.
Favorisce la diuresi
La propoli svolge anche un certo effetto diuretico e inoltre migliora la secrezione dei succhi gastrici, perché attiva alcuni enzimi preposti alla loro produzione.
Mantiene più giovani
La propoli ha anche un'azione antiossidante che permette all'organismo di restare più giovane più a lungo: ciò avviene sia perché è ricca di di polifenoli e flavonoidi, sia perché facilita l'assimilazione della vitamina C.
Conserva i cibi in modo naturale
E per finire, la propoli può essere usata, grazie alla presenza dei fenoli che garantiscono un'azione antiossidante, anche come conservante di diversi alimenti (in particolare grassi). Può quindi sostituire gli additivi chimici, ben più nocivi per la salute del nostro organismo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.