Pur non essendo molto comune, l’olio di borragine è una preziosa risorsa utile al benessere psicofisico. Tra i suoi benefici troviamo la capacità di regolarizzare il ciclo mestruale (ne attenua anche i dolori) e di regolare i livelli di colesterolo. È anche un ottimo rimedio per i problemi cutanei.
Cosa è
Ricavato dall’omonima pianta medicinale, conosciuta anche come "borago officinalis", questo olio è una risorsa molto preziosa. Come per la maggior parte dei grassi vegetali di qualità, la sua lavorazione avviene tramite la spremitura a freddo dei semi: sono proprio questi ultimi a racchiudere tutte le proprietà con cui prenderci cura di noi stessi. Ricco di acidi grassi essenziali, come gli Omega 3, ripristina le funzionalità dell’organismo e combatte l’invecchiamento delle cellule dovuto all’età.
L’olio di borragine si distingue per essere polivalente, cioè viene impiegato in casi diversi per alleviare molteplici disturbi. Questa proprietà è dovuta alla varietà di principi attivi che contiene, i quali agiscono su più fronti stabilendo un equilibrio ideale.
Per uso interno
Gli ormoni vegetali, che qui sono presenti in quantità elevate, agiscono sul sistema ormonale femminile regolando il ciclo mestruale e tutti i dolori che comporta. Si tratta di un vero e proprio calmante naturale sia a livello fisico che mentale, infatti attenua l’irritabilità e gli sbalzi d’umore tipici del periodo premestruale o della menopausa.
Nell’olio di borragine, come abbiamo già detto, abbondano gli Omega 3. Questi ultimi aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo riequilibrandone i livelli nel sangue. Un’altra proprietà dovuta a questi acidi grassi è quella di contrastare l’ipertensione, un disturbo molto diffuso che può compromettere anche il sistema cardiovascolare.
Un altro pregio legato a questo olio è quello di favorire la produzione delle prostaglandine, dei derivati degli acidi grassi che svolgono un’azione cardioprotettiva e vasodilatatrice. Tutto questo è a beneficio del cuore, il quale viene stimolato a funzionare al meglio sia nel breve che nel lungo termine.
Poiché il suo utilizzo non è a scopo alimentare, per uso interno l’olio di borragine viene commercializzato sotto forma di capsule soffici chiamate “perle”. In questo modo è possibile integrarlo quotidianamente con estrema facilità, sfruttandone tutti i benefici a seconda dei disturbi di cui si soffre.
La posologia dipende da caso a caso, a seconda dei singoli sintomi, e va seguita in base alle indicazioni del proprio medico curante.
Proprietà per uso esterno
Così come la maggior parte degli oli vegetali, anche quello di borragine ha un impiego esterno, generalmente per la cura del corpo, in particolare della pelle.
Gli stessi principi attivi e nutritivi che agiscono internamente, si rivelano altrettanto utili per uso esterno. L'olio di borragine è, ad esempio, un valido rimedio naturale per ridurre le rughe del viso poiché elasticizza la pelle. Secondo lo stesso principio, inoltre, è utilissimo anche per rilassare il contorno occhi attenuando i gonfiori.
La sua proprietà principale, relativamente all’uso esterno, consiste nella cura dei disturbi della cute. Questo olio è davvero prezioso perché si adatta a ogni tipo di pelle. Essendo un seboregolatore, ammorbidisce quella secca e, al tempo stesso, riesce ad asciugare quella tendenzialmente grassa. Questa proprietà gli permette di contrastare l’acne e le dermatiti con estrema delicatezza, quindi senza aggredire la pelle, rendendola perfettamente liscia e senza segni.
Per uso esterno viene somministrato in gocce, da applicare direttamente sulla zona interessata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.