Eccola: puntualissima, come tutti gli anni, al comparire dei primi freddi, l’influenza è arrivata. Tiriamo fuori dagli armadi maglioni, piumini e cappotti e inevitabilmente iniziano starnuti, febbre e mal di gola. Come porre rimedio? Provate i rimedi naturali e vi sentirete subito meglio.
Le cause
Vi siete mai chiesti perché l’influenza ogni anno si presenta puntuale al comparire dei primi freddi? Ricerche sull’argomento riportano che i virus influenzali hanno una possibilità di sopravvivenza maggiore in un clima freddo e secco come quello invernale. Inoltre non va trascurata la correlazione tra la diffusione del virus e l’indubbio abbassamento delle difese immunitarie dell’uomo nel periodo invernale e la più frequente presenza di numerose persone in luoghi chiusi. Certamente, se queste non sono cause del virus, sono elementi che facilitano la sua azione e diffusione su larga scala.
Spremute, aglio e tè verde per prevenire
Per rafforzare l’organismo e le difese immunitarie, abbassando il rischio di contrarre il virus dell’influenza, il segreto sta nella giusta alimentazione. Alcuni cibi, infatti, hanno preziose proprietà che possono essere utili in questo caso. In primis non possono mancare nella vostra alimentazione gli agrumi e i frutti ricchi in vitamina C. E allora via ad arance, mandarini, mandaranci, pompelmi, ma anche kiwi, broccoli e cavolfiori.
L’aglio invece ha un forte potere battericida, soprattutto se consumato crudo!
Il vero segreto per prevenire l’influenza però è costituito dal tè verde: i polifenoli in esso contenuti hanno, infatti, un’azione preventiva ancora più forte ed efficace rispetto alla vitamina C. Prendete l’abitudine di berne almeno una tazza ogni giorno!
Eucalipto per decongestionare le vie aeree
Se il naso chiuso non vi permette di respirare correttamente nonostante l’uso e abuso di fazzoletti, usate l’eucalipto! Vi basterà acquistare in erboristeria una boccetta di olio essenziale: ne basteranno poche gocce sul fazzoletto per farvi respirare di nuovo! Aggiungetelo assieme a un cucchiaio di bicarbonato in una bacinella di acqua calda e inspiratene i vapori per decongestionare le vie respiratorie. Oltre all’immediato effetto, l’eucalipto ha anche l’utile funzione di abbassare la temperatura corporea e qualità antisettiche.
Latte e miele per lenire il mal di gola
Una tazza di latte caldo con un paio di cucchiai di miele non solo ha un immediato effetto calmante e lenitivo, ideale per attenuare il mal di gola e ridurre l’irritazione provocata dall’influenza, ma ha un effetto benefico naturale perché concilia il sonno.
Per la gola dolorante va benissimo anche la propoli, ricca di qualità antisettiche e battericide.
I consigli in più
Per scongiurare il rischio di influenza, anche i piccoli accorgimenti quotidiani possono rivelarsi preziosi: lavate spesso le mani e non portatele mai alla bocca, al naso o agli occhi senza prima averle strofinate con acqua e sapone!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.