Contro obesità e cellulite
Il sedano è un vegetale ricchissimo di minerali. Inoltre contiene vitamine (A, B1, B2, C), sodio, calcio, potassio e fosforo, sali e microelementi quali iodio, magnesio e rame. È una verdura altamente dietetica dato che 100 gr. di sedano contengono solo 20 calorie. Inoltre è composto per il 90% da acqua, il che lo rende ancora più adatto a coloro che vogliono perdere peso. Grazie alle vitamine A, B e C, il sedano rende più assimilabili gli alimenti a cui si accompagna , inoltre stimola la secrezione gastrica: perciò, oltre a essere un buon digestivo e lassativo, ha la spiccata proprietà di favorire l’eliminazione dei gas intestinali (e quindi combatte flatulenza e meteorismo).
Il sedano è particolarmente indicato per chi soffre di obesità in quanto aiuta a eliminare l'acqua dai tessuti.
Si tratta di un vegetale che protegge i capillari e rivitalizza la pelle, davvero un ottimo alleato contro la cellulite. Il sedano, infatti, contiene anche buone dosi di potassio (280 mg per 100 gr.), minerale che contrasta l'azione del sodio e che aiuta quindi nella lotta alla ritenzione idrica. Inoltre, cuore e gambi del sedano contengono retinolo, cioè vitamina A, utile contro le rughe e l'invecchiamento della pelle grazie alla sua capacità di favorire la microcircolazione sottocutanea e di rivitalizzare il tessuto epidermico.
Il re dei diuretici
Ancora, questo grande potere diuretico rende il sedano efficace nel contrastare artriti, calcoli, problemi al fegato e reumatismi. Diversi studi raccomandano di bere succo di sedano a coloro che soffrono di calcoli alla cistifellea o ai reni. Foglie e radici sono anche sudorifere e depurative e vengono perciò impiegate, oltre che per stimolare l’apparato urinario con conseguente eliminazione di acqua, anche per potenziare le azioni benefiche di alcuni farmaci in caso ancora di reumatismi, uricemia, renella, catarri vescicali e obesità.
Le proprietà diuretiche del sedano aiutano anche nella rimozione dei cristalli di acido urico dalle giunture ossee: grazie al poliacetilene, agente anti-infiammatorio che riduce il gonfiore e il dolore delle articolazioni delle ossa, il sedano è particolarmente indicato anche in caso di gotta. Fonte di vitamina K, oltre che di calcio e di magnesio, il sedano è davvero un toccasana per le nostre ossa.
Il sedano fa buon sangue!
Anche il sangue beneficia delle proprietà benefiche del sedano: grazie alla ricca presenza di nitrati, questa verdura è, infatti, un potente depurativo. Inoltre, mangiato crudo, aiuta a ridurre la pressione alta, grazie all'alto contenuto di calcio con il suo forte effetto vasodilatatore. I suoi minerali alcalini, poi, hanno un effetto calmante sul sistema nervoso e questo aiuta ad alleviare ansia e stress. Prendete un po' di succo di sedano prima di andare a dormire: vi aiuterà a rilassarvi e a combattere l'insonnia.
Grazie alla ricchezza di vitamine, il sedano (specie le radici secche in decotto) aiuta a contrastare raffreddori, affezioni polmonari croniche, catarro e asma. È ricco anche di antiossidanti ed è quindi efficace nella prevenzione dei tumori e dei danni causati alle cellule dai radicali liberi. Inoltre il sedano contiene luteolina, flavonoide dal grande potere antiossidante conosciuto da tempo per le sue proprietà antinfiammatorie. Secondo uno studio dell'Università dell'Illinois, la luteolina agirebbe anche contro le infiammazioni al cervello, in particolare nella zona dell'ippocampo, che è l'area correlata con la memoria e l'apprendimento.
Sedano e amore: coppia vincente
Non dimentichiamoci infine l'altro grande potere del sedano, il beneficio più noto e che riguarda soprattutto i maschietti: quello afrodisiaco! Questo vegetale, infatti, stimola anche le ghiandole le surrenali che producono piccole quantità di andrormoni, ovvero ormoni sessuali maschili. Ecco perché si dice anche che il sedano “ringiovanisce”!
Per godere di tutte le proprietà benefiche del sedano, l'ideale è mangiarlo crudo, magari in pinzimonio, insalata o come spuntino.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.