Il raffreddore, talvolta, ha la capacità di buttarci a terra in un solo starnuto. Pur non essendo possibile curarlo e bloccarlo in tronco, possiamo comunque affidarci a diversi rimedi naturali che aiutano sensibilmente a gestirlo; i suffumigi e le tisane possono fare la differenza.
Cosa è
Il raffreddore è un appuntamento immancabile delle stagioni più fredde, ma talvolta si manifesta anche in periodi di forte stress. Nessuno è mai sfuggito alla sua morsa, e talvolta non possiamo fare altro che rassegnarci e fargli seguire il suo decorso. Ma di cosa si tratta esattamente? Il raffreddore non è altro che un’infiammazione acuta della mucosa nasale e faringea, dovuta a un virus particolarmente contagioso. Le cause ad esso correlato sono ormai largamente risapute: in seguito alle correnti di aria fredda o secca, le difese immunitarie del naso e della gola si abbassano. Di conseguenza, ecco che iniziano a pizzicarci le narici, e basta un solo starnuto per scatenarne un’altra serie.
I rimedi naturali
Il raffreddore è una delle infiammazioni più ricorrenti, eppure non è ancora possibile prevenirlo o curarlo in via definitiva. I rimedi naturali, da preparare direttamente in casa, sono un valido sostegno per gestire il raffreddore attenuandone i sintomi. Molti di questi sono dei veri e propri toccasana che contribuiscono a farci superare il raffreddore più facilmente e con meno fastidio; scopriamo di cosa si tratta.
I suffumigi
I suffumigi rientrano tra i rimedi naturali più comuni e apprezzati, infatti garantiscono un rapido sollievo alle vie respiratorie. Si tratta di un trattamento fai da te, composto da acqua bollente e oli essenziali, da posizionare sotto il viso e respirarne i vapori. Per incorporare più calore, generalmente si tende a coprire la testa con un asciugamano, chinandosi direttamente sull'acqua bollente.
L’olio essenziale di eucalipto è tra gli ingredienti naturali più efficaci, perché vanta delle forti proprietà balsamiche e antinfiammatorie.
Anche la menta può essere molto d’aiuto: oltre all’olio essenziale si può utilizzare anche in foglie fresche, da immergere nell’acqua bollente e respirare a fondo mentre le si mescola.
L’arancio amaro è un altro ingrediente importante per gestire il raffreddore: è un disinfettante naturale con proprietà decongestionanti che agiscono molto velocemente.
Le tisane
Pur essendo indicate soprattutto per la tosse, le tisane agiscono anche sul raffreddore. Seguendo lo stesso principio dei suffumigi, cioè di scaldare le vie respiratorie, si possono preparare facilmente sfruttando le proprietà delle piante.
La tisana al sambuco, ad esempio, è una bevanda gradevole non solo per il palato, ma anche per le vie nasali che beneficiano delle proprietà diaforetiche e antinfiammatorie.
La tisana all’echinacea, poi, è un toccasana completo per evitare che il raffreddore si diffonda fino alla gola. L’echinacea è una pianta dalle infinite virtù: è un antivirale naturale, ma anche un antibatterico particolarmente efficace.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.