L’olio di mandorle dolci, con le sue proprietà, non solo è ingrediente principale di molti prodotti per la cura e la bellezza della pelle, ma può essere utilizzato da solo a molti scopi. Ecco le proprietà di questo olio e il modo migliore per trarne beneficio!
Come nasce l’olio di mandorle
L’olio di mandorle è un prodotto naturale ricavato dalla spremitura a freddo delle mandorle dolci. Si presenta come un olio dal colore chiaro, limpido e inodore dalla texture molto leggera. Infatti si assorbe molto facilmente senza ungere troppo.
Le sue proprietà
L’olio di mandorle dolci è molto emolliente e lenitivo: steso sulla pelle secca, la nutre senza ungere. Infatti, al contrario di molti altri agenti idratanti, non ostruisce i pori, lasciando la pelle libera di respirare e anche in caso di pelle grassa non favorisce la comparsa di brufoli e punti neri. La sua particolare delicatezza lo rende particolarmente indicato per l’idratazione di ogni tipo di pelle, anche quelle più problematiche e facilmente irritabili, come la pelle dei bambini o di zone particolarmente delicate. Questo olio naturale contiene, oltre a molti minerali e proteine, una buona percentuale di vitamine A, E e B fungendo da antirughe naturale prevenendo l’invecchiamento cutaneo.
Quando utilizzare l’olio di mandorle
L’olio di mandorle ha, da solo, molteplici utilizzi. Per le sue proprietà lenitive si rivela prezioso alleato per calmare il prurito, anche quando questo è causato da punture di insetti, eczemi, dermatiti o malattie infettive quali morbillo e varicella.
Ѐ perfetto quando la pelle necessita di un’azione idratante molto forte, ad esempio per restituire morbidezza a talloni screpolati o per sanare la delicata pelle delle labbra scottata dal sole o arsa dal freddo o ancora per favorire la naturale ricostruzione della pelle nei punti in cui compaiono le tanto odiate smagliature.
Nella cura quotidiana del corpo l’olio di mandorle dolci può sostituire egregiamente sia il detergente per il viso, sia la crema idratante. Infatti questo olio, se massaggiato sul viso e risciacquato con acqua tiepida, elimina le impurità senza ostruire i pori e senza seccare la pelle. Provatelo dopo il bagno o la doccia: basterà stenderlo con un massaggio e risciacquarlo per una pelle morbida ed elastica.
Anche i capelli possono beneficiare delle proprietà benefiche di quest’olio: basterà farne un impacco da lasciare agire per una mezz’ora prima dello shampoo per riparare i capelli secchi e sfibrati.
Infine questo, come altri oli, è comunemente usato come olio da massaggio.
I prodotti contenenti olio di mandorle
Oltre a poter essere utilizzato semplicemente da solo, l’olio di mandorle molto spesso costituisce l’ingrediente principale di molti prodotti di cosmesi per la cura e la bellezza del corpo, come saponi, unguenti e creme.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.