Un’alimentazione non corretta, lo stress, un’alterata secrezione dei succhi gastrici, il mangiare velocemente o i processi di fermentazione di alcuni cibi da parte della flora batterica sono alla base dei problemi digestivi.
Gli oli essenziali possono essere utili per migliorare la digestione e alleviare i sintomi quali bruciore di stomaco, aerofagia, meteorismo, senso di nausea, mal di testa e sonnolenza.
Vediamo insieme quali sono gli oli essenziali più indicati per il trattamento dei disturbi digestivi.
Olio essenziale di menta piperita
È un vero toccasana per il sistema digestivo e l’efficacia è riscontrabile in tempi molto brevi. Viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore delle foglie e delle sommità della pianta omonima originaria del bacino mediterraneo e diffusa in tutto il mondo.
È noto per la sua azione rilassante sulla muscolatura liscia (soprattutto a livello di stomaco e intestino), ma vanta anche antispasmodiche, carminative, coleretiche, eupeptiche e stomachiche. È ottimo quindi in caso di gas, per alleviare nausea e senso di vomito.
Ne basta 1 goccia in ½ cucchiaino di miele.
Olio essenziale di finocchio
Ideale in caso di gas, crampi, gonfiore addominale e vomito. L’olio si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore dei semi di finocchio, dalle note proprietà carminative e antispastiche. I componenti attivi nell’essenza, infatti, stimolano i succhi gastrici e aiutano a rendere più digeribili gli alimenti.
Ne basta 1 goccia su un cucchiaino di miele dopo i pasti principali (l’uso interno è sconsigliato in gravidanza). In alternativa si può fare un massaggio sullo stomaco con una miscela composto da 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci e 6 gocce di olio essenziale di finocchio.
Olio essenziale di anice verde
L’anice verde è efficace contro aerofagia e dolori addominali. L’olio essenziale viene estratto dai semi con il metodo della distillazione in corrente di vapore.
Ne basta 1 goccia in un cucchiaino di miele sciolto in una tazzina di acqua calda da assumere dopo i pasti principali.
Olio essenziale di chiodi di garofano
Vanta proprietà antimicrobiche, utili contro tutti i tipi di infezione alimentare che causano nausea, diarrea e dolori (es. Candida albicans).
Ne bastano 1-2 gocce emulsionate in 1 cucchiaino di miele o una zolletta di zucchero.
L’alimentazione
Per migliorare la digestione, al di là degli oli essenziali che possono aiutare ad alleviare i sintomi come la sensazione di pesantezza allo stomaco, l'eruttazione o la nausea, è molto importante mangiare in modo sano, lentamente e masticando bene il cibo. È preferibile anche ridurre il consumo di alcolici, bevande gassate e di alcuni alimenti che possono causare problemi di digestione come latticini, cibi piccanti e fritti, frutta secca, agrumi e succhi di frutta, zucchero raffinato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.