L’
aloe vera è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle liliacee e vanta numerose
proprietà curative. Pare che Nefertiti e Cleopatra fossero solite usare la sua polpa sul viso come crema idratante per mantenere la pelle giovane e soda. In Grecia, invece, il succo si mescolava alla mirra per disinfettare il cavo orale.
L’aloe vera, ricchissima di vitamine, minerali, amminoacidi e polisaccaridi, si presenta con foglie carnose, succulente e dal margine seghettato. Dalle sue foglie si ricava il
gel, ma anche un succo condensato, che ha un’azione lassativa e viene consigliato come rimedio contro la stitichezza (soprattutto in caso di stipsi con feci dure). Ne basta 1 cucchiaio lontano dai pasti per brevi periodi.
Le mille virtù del gel di aloe veraIl gel di aloe vera viene utilizzato per moltissimi scopi; è utile, infatti, in caso di:
- Irritazioni della pelle, prurito e punture di insetti: il gel dà un immediato sollievo alla pelle.
- Abrasioni e piccole ferite: il gel vanta proprietà cicatrizzanti, rende più rapida la guarigione delle ferite.
- Piccole ustioni: grazie alla sua azione rigenerante, facilita la guarigione e dà sollievo.
- Pelle grassa e acneica: il gel di aloe è ottimo per chi ha la pelle impura, lucida o acneica poiché ha un’azione sebo-eqilibrante. È un alleato eccezionale anche contro i brufoli. Se mescolato con 1 goccia di olio essenziale di tea tree e applicato direttamente sul brufolo, è in grado di asciugarlo in breve tempo.
- Scottature ed eritema solare: il gel di aloe è un rimedio eccezionale contro la pelle arrossata o scottata. Dopo averlo applicato, nel giro di poco tempo l’arrossamento scompare.
- Cura delle ciglia, sopracciglia e del contorno occhi: il gel di aloe, in combinazione con l’olio di ricino, è un trattamento ideale per nutrire e rinforzare le ciglia. Con qualche goccia di olio di jojoba, invece, diventa un ottimo anti-age per il contorno occhi.
- Gambe pesanti: se mescolato con dell’olio essenziale di menta, il gel di aole ha un effetto rinfrescante e favorisce la circolazione sanguigna.
Il gel di aloe vera può essere usato anche in sostituzione dei
prodotti di styling per i capelli. Va applicato preferibilmente sui capelli bagnati. Per un effetto lisciante, invece, si può mescolare con qualche goccia di olio di argan. Si applica solo sulle punte, sempre a capelli bagnati.
Una curiosità puramente estetica… sapevate che è anche un
buon fissatore delle sopracciglia? Basta pettinare bene le sopracciglia e applicare il gel direttamente sopra con uno scovolino.
Dove si compra?Il gel di aloe vera si compra al supermercato o in erboristeria, ma attenzione all'etichetta, è importante che sia puro. Spesso, infatti, si vendono prodotti che si spacciano per essere a base di aloe e invece sono composti per lo più da altre sostanze, mentre l'aloe è contenuta in piccolissima percentuale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.