Il problema delle gambe gonfie è molto diffuso, soprattutto fra le donne (tuttavia anche parecchi uomini ne sono interessati). Vita sedentaria, problemi di sovrappeso o di insufficienza venosa: queste le principali cause di una patologia alle gambe che ha come effetto più evidente il gonfiore estetico, ma comporta anche una serie di conseguenze piuttosto fastidiose (senso di pesantezza alle gambe che tendono a stancarsi molto facilmente, formicolii e alle volte anche crampi notturni). Per curare questa patologia o comunque per limitarne le conseguenze negative, può essere di aiuto rivolgersi alla natura: esistono infatti alcuni rimedi naturali molto efficaci. Vediamo quali sono.
Pediluvi con le erbe: un rimedio alle gambe gonfie
Fare dei pediluvi con erbe dalle proprietà rinfrescanti come menta, timo, rosmarino, lavanda può dare sollievo alle gambe gonfie. Le erbe vanno bene sia secche che fresche e l'acqua dev'essere piuttosto fresca. Ovviamente potete fare anche dei semplici pediluvi senza aggiungere le erbe, ma non saranno altrettanto utili!
Massaggi ed esercizi con olii al rosmarino o al limone
Per potenziare l'effetto dei pediluvi alle erbe fatevi anche dei massaggi utilizzando olii al rosmarino o al limone. Il massaggio va fatto con movimenti circolari dal basso verso l'alto, iniziando quindi dalle caviglie per poi proseguire fino al polpaccio.
Il tè verde: un toccasana naturale per le gambe gonfie
Anche fare degli impacchi al tè verde porta beneficio a chi soffre di gambe gonfie. Il tè verde va tenuto in infusione per una decina di ore (preparate il tutto con il dovuto anticipo), dopodiché va filtrato. Immergete quindi delle garze e, dopo averle strizzate, applicatele sulla gamba, tenendole per almeno 15-20 minuti.
Infusi a base di semi d'anice e melassa o a base di frutti di bosco
Ottimo come rimedio alle gambe gonfie anche l'utilizzo di semi d'anice e melassa: potete acquistare in erboristeria degli infusi a base di questi due ingredienti, oppure prepararli da voi a casa (basta un cucchiaino di entrambi gli ingredienti per ottenere un buon infuso). Per avere maggiori benefici, consumate più di una tazza di infuso nel corso della giornata. Di grande aiuto è anche il consumo di frutti di bosco. Questi frutti, infatti, aiutano a mantenere le vene forti e in buono stato. Via libera quindi a mirtilli (sono i più efficaci), ribes, more, lamponi, anche sotto forma di infusi e tisane.
Impacchi all'aceto
Possono essere molto utili anche gli impacchi all’aceto. Per prepararli basterà diluire un bicchiere di aceto in 10 di acqua. Fate agire gli impacchi per una ventina di minuti circa.
I rimedi naturali della fitoterapia
Se utilizzando questi metodi naturali non avete tratto sufficiente giovamento, perché non provare a rivolgersi a uno specialista in fitoterapia? Una risposta naturale al problema delle gambe gonfie può arrivare anche da questa disciplina che cura le malattie utilizzando solo ed esclusivamente farmaci naturali, dai principi attivi ricavati dalle piante.
Affidandovi ad un buon esperto sarete curati con alcune piante efficaci ai fini di un'azione angioprotettiva, vasotonica e antiedemigena. Questo farà migliorare lo stato di gonfiore delle vostre gambe. Le piante più valide in questo senso sono la vite rossa, l’ippocastano, il pungitopo (o rusco) e per finire il ginkgo, una pianta dalle grandi proprietà antiossidanti che ha effetti molto benefici sulla microcircolazione.
Le conseguenze positive di questi trattamenti fitoterapici possono essere rafforzati dall'utilizzo (per un certo periodo) di alcune compresse e/o creme a base delle erbe di cui abbiamo parlato. Le creme e i gel vanno applicati generalmente la mattina e la sera, sempre massaggiando la gamba dal basso verso l’alto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.