La pelle del viso varia da persona a persona, e ogni tipo di pelle ha bisogno di rimedi ad hoc, in grado di risolvere, o perlomeno migliorare il problema. Vediamoli insieme.
Pelli grasse
Questo tipo di pelle ha in genere bisogno di prodotti astringenti e purificanti.
Potete provare con una maschera all'ortica: procuratevi 200 gr. di foglie fresche di ortica e mettetele a bollire in un litro di acqua per 10 minuti, quindi lasciate riposare per 20 minuti; lasciate raffreddare, filtrate il composto e applicatelo sul viso.
Ideale per le pelli grasse è anche la maschera al kiwi: sbucciate il kiwi e tritatelo finemente, aggiungete due cucchiai di yogurt naturale e mescolate, dopodiché aggiungete un cucchiaino di argilla verde (che trovate tranquillamente in erboristeria), spalmate il composto sul viso con movimenti circolari per qualche minuto, e lasciate agire il trattamento per 10 minuti. Vedrete come anche i semini presenti nel kiwi vi aiuteranno a eliminare l’effetto sebo della cute.
Alleato prezioso della pelle è anche il pomodoro che, con la sua azione levigante, idratante e schiarente, è un ottimo rimedio per la pelle afflitta da sebo e foruncoli.
Per quanto riguarda il naso lucido, davvero antiestetico, provate a lavare il viso prima con acqua calda poi con acqua fredda, dopodiché applicate al naso una lozione di rose e lasciate asciugate.
Pelli secche
Per la pelle secca sono necessari invece interventi delicati e idratanti. La maschera al melone è uno di questi: prendete una fetta di melone maturo e un cucchiaio di panna liquida, schiacciate la polpa del melone con una forchetta e amalgamatela insieme alla panna, spalmate il composto su viso e collo e lasciate agire per 15 minuti, infine rimuovete il tutto con spugnetta e acqua tiepida.
Anche una lozione al cetriolo può essere molto efficace: vi servirà solo un cetriolo e ¼ di litro di latte intero. Pelate il cetriolo, tagliatelo a pezzetti e lasciatelo in infusione nel latte per una notte; la mattina filtrate il tutto e conservate il liquido in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. Usatelo per due giorni sulla pelle pulita e asciutta, lasciando riposare la lozione per circa 5 minuti, quindi risciacquate con acqua tiepida.
Per idratare e nutrire la pelle, poi, niente di meglio di una maschera al miele: il miele, infatti, trattenendo l’umidità, restituisce alla pelle la giusta idratazione. Mescolate insieme due cucchiai di miele, tre cucchiai di olio d’oliva e un tuorlo d'uovo; una volta amalgamati, aggiungete l’albume e chiudete tutto in un contenitore; spalmate sul viso all'occorrenza, senza dimenticarvi di agitare bene il tutto prima di ogni applicazione.
Pelli normali
L'equilibrio e la luminosità vanno monitorati e mantenuti anche sulle pelli normali. Ci sono diversi rimedi allo yogurt adatti allo scopo. Lo yogurt, infatti, unisce all’azione detergente e purificante quella nutriente e idratante. Inoltre è un addensante naturale, con grandi proprietà emollienti.
Prendete 2 cucchiai di miele grezzo e mescolateli con ½ cucchiaio di yogurt intero, applicate sul viso per 5 minuti, e risciacquare con acqua tiepida massaggiando leggermente con le dita.
Per ridare energia al vostro viso potete anche spremere ¼ di arancia su un vasetto di yogurt, dopodiché mischiate e distribuite il composto sul viso, lasciate agire 5 minuti e risciacquate abbondantemente: la pelle si distenderà, in più proverete una piacevole sensazione di freschezza.
Occhiaie
La natura ci può aiutare anche a eliminare quelle brutte occhiaie che a volte ci portiamo appresso a causa di stress e stanchezza. Contro le occhiaie del mattino, un ottimo ingrediente è l'olio extravergine d'oliva che, grazie alla sua acidità fortemente compatibile con quella dell’epidermide, risulta un ottimo antiossidante, dall'azione emolliente e protettiva. Mischiate insieme un cucchiaio di olio d'oliva, un tuorlo d'uovo, un cucchiaio di latte fresco e un cucchiaio di miele millefiori, spalmatelo sulle occhiaie e lasciate in posa per 10 minuti, infine risciacquate con acqua tiepida alternata ad acqua fresca.
Rughe
Che siano di espressione o dovute all'età, le rughe sono sempre un campanello d'allarme per la nostra bellezza, da ritardare il più possibile. Per levigare la pelle e cancellare le imperfezioni provate con la zucca: ricca di betacarotene e vitamina A, contrasta i danni dei radicali liberi e ha un’azione antinfiammatoria. Per la maschera, prendete un pezzetto di zucca gialla lessata e mischiatela con un cucchiaio di panna fresca, lasciate in posa sul viso per mezzora e risciacquate con acqua tiepida.
Per combattere le rughe è efficace anche l'uva, con cui potete preparare un ottimo tonico: lavate bene 10 acini d'uva, frullateli fino a ottenere un succo e spalmate il tonico sul viso aiutandovi con un dischetto di cotone, lasciate agire per 20 minuti e risciacquate con acqua tiepida.
Provate anche con la mela. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare, e la vitamina C, che stimola la produzione di collagene, la mela è ottima per mantenere giovane la pelle. Mescolate un tuorlo d'uovo con la polpa di mezza mela frullata, lasciate in posa sul viso per 20 minuti e risciacquate con acqua fresca.
Impurità e pelli miste
La camomilla risulta un ottimo rimedio per riequilibrare la pelle del viso ed eliminare la stanchezza e i segni dello stress. Create un infuso concentrato mettendo in infusione i fiori di camomilla in poca acqua, aspettate che diventi tiepido, dopodiché imbevete alcune garze nell’infuso e posatele sul viso e sul collo per circa 10 minuti. I muscoli facciali risulteranno distesi e la pelle del viso più rilassata. Potete anche preparare una crema aggiungendo all’infuso di camomilla un cucchiaio di farina d’orzo, applicate la lozione sulla pelle del viso e lasciate agire per circa 15 minuti.
Per restringere i pori troppo dilatati, invece, l'astringente naturale per eccellenza è la menta. Applicata in foglie sulla pelle, esercita un’azione antisettica, rinfrescante, purificante e tonificante. Mettete alcune foglie di menta in una tazzina di latte fresco, intingetevi un batuffolo di cotone e passatelo più volte su viso, labbra, collo, dopodiché ripassate con un batuffolo bagnato. La sua azione rinfrescante, tonificante e purificante sarà immediata.
Alimentazione e stile di vita
Come vedete, questi sono rimedi economici e semplici da preparare. Dovete solo fare attenzione a non essere intolleranti ai componenti che usate. Naturalmente, per avere una bella pelle è importante anche adottare un corretto stile di vita e di alimentazione. Per quanto riguarda quest'ultima, inutile dire che più frutta e verdura mangiate, più il vostro viso ne beneficerà: basta introdurre una porzione di verdura a ogni pasto e fare 2 o 3 spuntini al giorno con frutta, soprattutto avocado, mele, mirtilli, ciliegie, fragole, pompelmi, meloni, pere, prugne.
Sfruttate anche il potere antiossidante del tè verde, bevendone un paio di tazze al giorno, rigorosamente senza zucchero. In generale non fatevi mai mancare vitamine e sali minerali, carne e legumi ricchi di proteine e aminoacidi che aiutano i tessuti a restare elastici. Soprattutto evitate i fritti e bevete tanta, tanta acqua.
Infine, fate una passeggiata nel verde quando potete, ma attenzione al sole: se la vostra pelle è delicata usate sempre una crema solare. Non state sempre a stuzzicarvi la pelle con le mani, specie se avete dei brufoli, e cercate di praticare ogni giorno un po' di ginnastica facciale, per ridare tonicità ed elasticità ai muscoli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.